Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] aumentare in misura rilevante la potenza difensiva diforze convenzionali, e quindi rinviare, forse indefinitamente, il momento della decisione di usare le armi nucleari. Una prova del valore di talune di queste armi in battaglie convenzionali è ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] della ‛velocità di sedimentazione'.
La velocità con cui una proteina sedimenta sotto l'influenza diunaforza centrifuga dipende dal certamente no.
Nonostante i limiti sopra esposti, al momento attuale si può affermare che la struttura proteica ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di tutte le fasi di intensa crescita economica. Nel caso italiano, tuttavia, tale spinta si carica diunaforza nazionale, che in quella fase conosce il proprio momentodi espansione, propone prodotti nuovi, tendenzialmente svincolati dalla ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un ceto che, sebbene aperto al reclutamento dal basso, era dotato diunaforza collettiva che sopravvisse ai mutamenti di dinastia e ai crolli dell'ordine sociale. Come nel caso dell'Impero bizantino, questo fatto può essere espresso con un paradosso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Ancora una volta effettuò solamente tre misurazioni per confermare l'ipotesi diunaforza inversamente ), e un maturo francese, il marchese di Courtivron (1715-1785), quasi nel medesimo momento anche se indipendentemente l'uno dall'altro, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] (il vino, l’olio); della stessa Sicilia, che beneficiava sia diunaforza del tessuto urbano invidiabile da altre regioni meridionali sia di un’agricoltura con punte di eccellenza (gli agrumi e i loro derivati), anch’essa specializzata sull ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] particolare, è caratteristico, nelle incertezze del momento, diuna più generale tendenza al ripiegamento su esperienze , e con quello di S. Saba, forse solo iniziato ed ora quasi scomparso. Ma, dopo la sconfitta delle forze cristiane ad Algeri ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] potessero essere calcolati unicamente sulla base diunaforzadi attrazione inversamente proporzionale al quadrato della di un problema diforze e di variazioni di quantità di moto traslazionale, ma dimomenti delle forze e di variazioni del momento ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di quel monumentale labirinto teorico-politico che sono i Quaderni del carcere, è assai probabile che sospetti che nell'esperienza sovietica il momento della forza stia prevalendo in modo prevaricatore sul momento del consenso.
È però attraverso una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] le relazioni intercorrenti fra le caratteristiche di sollecitazione diuna trave ‒ individuate dalla forza normale N(z), dalla forza tangenziale T(z) e dal momento flettente M(z), in corrispondenza diuna generica sezione trasversale della trave ‒ e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...