Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ; un sistema democratico senza possibilità di alternative di governo, a causa della forza del PCI; un partito sempre ’elettore di scambio, solitamente, presta scarsa attenzione all’esito politico diuna consultazione generale, dal momento che ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] momentodi fluidità delle coalizioni, però, le riforme delle istituzioni sinora realizzate non rappresentano ancora un cambiamento ‘del’ sistema. Le riforme chieste vanno verso una e quella francese, quando la forza del mercato venne impiegata per ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] con crescenti funzioni assistenziali nei confronti della popolazione. Il principale obiettivo delle forze jihadiste in Libia sembra attualmente quello di trasformare la Libia in una sorta di zona franca per al-Qaida e per AQIM. La Libia si trova ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] questo modo una maggiore forza all’attivismo locale o nazionale. Salti di livello, spostamento del campo di lotta, pubbliche attraversavano a quell’epoca un momento politicamente difficile e avevano bisogno di rafforzare la propria legittimità. La ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] momento culminante nell’eliminazione di Osama Bin Laden nel maggio del 2011. Si tratta diuna campagna caratterizzata dall’utilizzo di aerei droni e da una politica di assassinii mirati diforza e credibilità ha fortemente contribuito l’uso diuna ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] ’Eu non è soltanto una mediatrice utile, ma anche unaforza propulsiva è negli accordi momento delicato, soprattutto in Germania: nel bel mezzo diuna campagna elettorale. L’alleanza transatlantica ha radici profonde ed è basata su una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] agricole registrati nel biennio 2007-08. Dal quel momento inizia anche a diffondersi la consapevolezza che le azioni e i fattori di supremazia militare o economica influenzano i rapporti diforza tra paesi, creando una serie di aree ‘idroconflittuali’ ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] ,al momento della decolonizzazione videro il loro paese spartito tra cinque stati indipendenti, tutti con una popolazione maggioritaria di lingua, politiche di arabizzazione forzata in corso da decenni.
Nei paesi del Nord Africa, le regioni di lingua ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , Mosca non è certo Tunisi o Tripoli, dal momento che nella capitale della Federazione esiste un’incredibile abbondanza di opportunità economiche da cogliere. Da qui, l’impossibilità diuna rivoluzione violenta contro lo stato autoritario e, allo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] o di sicurezza nazionale e anche le forze dell’ordine dei singoli paesi controllare una grande mole di informazioni distruzione metodica delle infrastrutture fisiche importanti. Nel momento in cui il controllo di tutte le IC è stato digitalizzato e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...