Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] le forzedi opposizione (con l’eccezione del FLN che tornò ad allearsi con il governo). In una situazione di numerose cinte murarie; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero castella nella piana di Sitifis (od. Setif), città che visse il suo momentodi ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] parlando diuna "presenza" dell'idea in ciascuno degl'individui che ad essa "partecipa", forza è concludere una volta per sempre; ogni momento del divenire è attuazione diuna precedente potenza e costituzione diuna potenza che renderà possibile una ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] forza attrattiva gravitazionale. Non è chiaro se questo fenomeno (collasso gravitazionale) si sviluppò nella nube per effetto diuna instabilità creatasi nel suo interno (una aggregazione casuale di suo attuale piccolo momento angolare. La ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] cristianesimo) e dalla tragedia di Eschilo e di Sofocle. L'interesse di N. per questo momento originario della civiltà greca perché rappresentava un rinnovamento ad opera diforze nuove e fresche rispetto a una civiltà decadente e consunta. Al ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] quello di concepire valutazione e terapia come momenti diversi di un processo di significazione dell’esperienza sostenuto da una comune bisogno di recupero della soggettività operaia divenne assoluto: la presenza sempre più massiccia diforza-lavoro ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 1939 per la misurazione dimomenti magnetici nucleari.
S. molecolare
Linee generali. Lo studio sperimentale delle transizioni che avvengono tra i livelli energetici caratteristici diuna molecola, qualunque sia lo stato di aggregazione in cui essa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] forze della Resistenza.
Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata da una giunta composta dai partiti del Comitato di su progetto di C. Mollino e inaugurato nel 1973. L’attività concertistica godette di un momentodi grande splendore ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi diuna macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di sostituire lo scritto imponendosi in forzadiuna immediatezza e credibilità che solo l’immagine fotografica sembra possedere. Nacquero così, preceduti dalla figura di tutela delle opere d’arte. Dal momento che spesso l’analisi dei reperti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] suicidio di Balmaceda e con il varo diuna riforma costituzionale. Nei trent’anni successivi si formarono nuove forze politiche attori e tecnici il compito di sviluppare e controllare criticamente il testo. Dopo un momentodi crisi, attorno al 1976 ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica diuna stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] del momento risultante M(e) delle forzeunaforza d’inerzia (−m a), che, si può dire, equilibra le forze effettive. I due casi si compendiano in sostanza nel principio di d’Alembert: «durante il moto la forza attiva, la forza vincolare e la forza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...