Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] una costituzione. In questo senso, quindi, si può parlare diuna nozione più larga di c., come equivalente di forma di governo o di con forza diversa, di tutte in giudizio senza l’ausilio di un difensore, al momento della c. occorre altresì ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla di composizione, a un certo momentodi questo processo vengono considerate definitive e il sopravvento dell’idea diuna loro origine divina le rende inalterabili; infatti, una ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] la Forza del destino (1868-69, nuova rappr. Milano 1869; esito ottimo). Nel 1870 accettò l'incarico diuna nuova di V. fu riduttivamente vista solo come quella diuna sorta di "padre della Patria", di nume tutelare del melodramma italiano nel momento ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] dei filati: si tratta diuna b. su cui viene posto il provino fornito da un aspo contagiri.
B. di torsione Strumento per misurare forzedi piccolissima intensità, nel quale la misurazione è ricondotta a quella di un momentodi torsione. Tipiche sono ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] di quegli Stati per i quali si disponeva diuna documentazione esauriente delle forme di predominio o sfruttamento di volta in volta realizzate, e diuna a ricollegare con forza l’i. concordi sono gli storici sul momento iniziale dell’età dell’i.: ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] senso assunse anche la natura di guerra civile. Il movimento di R., pur diviso al suo interno da differenti opzioni politiche, costituì una cesura con il passato fascista e un fondamentale momento della costruzione della nuova Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] , per es., il comportamento diuna trottola. Consideriamo una trottola che ruoti intorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω0 (fig. 2). Il momento risultante delle forze (forza peso mg e reazione del piano di appoggio N) rispetto al ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] della forza lavoro ai continui cambiamenti del mercato e a mantenere la popolazione non lavorativa in una società quindi, con la crescente disponibilità di risorse da destinare a tale scopo). Il momentodi maggiore sviluppo del welfare, che coincide ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] di altri didi città di Olinto vantaggiosa pace di Filocrate, di Demostene e dei suoi amici democratici, si irrigidì: ciò valse a due città alleate didi Filippo contro Atene che, al momentodiuna , vittima diuna congiura di palazzo, di mezzi, con unadi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a Einstein
Nel si tende anzi a considerare la materia come una concentrazione diforze attrattive e repulsive. La fisica del campo viene ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...