Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. diuna sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] espansione dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto diforza della teoria del big-bang, questo tipo di fenomeno non si può parlare di dose soglia, dal momento che anche il danno diuna sola cellula ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] in energia meccanica l’energia diuna corrente liquida, trasformando in momento motore disponibile su un quella torricelliana (2gH)1/2; la potenza disponibile è P=ρgQH; forza, potenza e rendimento variano al variare della velocità della pala, la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Vi è un tipo di analisi sincronica riguardante le condizioni diuna cultura locale nel momento preciso dell’indagine sul base della nozione polinesiana di mana, forza soprannaturale diffusa e impersonale, cristallizzazione di forti emozioni connesse a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] forze somale e riconquistato l’Ogaden (1978), l’esercito etiopico poté concentrarsi sul fronte eritreo. Lo sviluppo, dalla seconda metà degli anni 1970, diuna cristianesimo (4° sec.) segnò il momentodi un nuovo sviluppo, caratterizzato da influssi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] 3-8 M⊙. Si nota che, in un primo momento, il punto rappresentativo della s. si sposta quasi forza gravitazionale, sicché il collasso continua indefinitamente, dando origine a un buco nero. Si pensa che la formazione diuna s. di neutroni o di ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, diuna professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] una linea di equilibrio dinamico, o età dell’oro (che rappresenta, come si è detto, il secondo punto di riferimento per la definizione del ruolo della politica dei r.), avviene quando, in presenza di valori positivi dei saggi d’incremento della forza ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e una diminuzione dei profitti. Da quel momento il ritmo di sviluppo è dato dall’aumento della popolazione e dal progresso tecnico.
Ma la realtà ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia esaurita la riserva diforza ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] diuna facola, dell’ordine di 100 gauss, è all’incirca proporzionale al loro numero per unità di area. Si pensa che pori, nodi e punti facolari siano strutture sostanzialmente simili: essi rappresenterebbero la sezione di tubi diforza magnetici, di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , è dovuta alla pressione, esercitata su un corpo di forma appropriata in moto relativo rispetto all’aria, che dà origine a unaforza e a un momento risultanti sul corpo. Le componenti delle forze risultanti, normale e parallela alla velocità, sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di migrare al polo negativo, o catodo, in una cella di elettrolisi sotto l’azione diuna conveniente forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...