Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] di nuovo, tranne una cantata Il pianto delle Muse in morte di Lord Byron. Ritornato da Londra in possesso diuna ottenere la dovuta pensione. Da quel momento la vita di R. si può dividere in ingenua spiritualità con la forzadi uno dei grandi fenomeni ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] momento fatta coincidere con la magnetosfera. Quest’ultima non ha una reagisce rapidamente con l’ossigeno molecolare in presenza diuna terza molecola (solitamente un altro O2 o pressione esercitata dalla forza peso di 1 kg sulla superficie di 1 cm2 ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] della coda (rotore anticoppia o di coda), che dà origine a unaforza diretta nel piano orizzontale che si oppone alla rotazione della fusoliera e che varia al variare dell’angolo di passo delle pale del rotore di coda (controllato dal pilota mediante ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] unaforza F da parte di un corpo B, su B agisce unaforza eguale e contraria agente lungo la medesima retta di il teorema della quantità di moto o dell’impulso e il teorema del momento della quantità di moto. Precisamente, indicando con ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria diuna figura quando la figura (una curva, una superficie due cilindri d, d'. La forza resistente R è applicata alla staffa della puleggia mobile b: il momentodi essa rispetto all’a. dei ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] momento angolare in un sistema isolato, spiega facilmente come una stella, contraendosi fino alle dimensioni diuna stella di neutroni, possa acquistare velocità di α) rispetto all’asse di rotazione b, le linee diforza c che escono dalle regioni ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di riferimento del centro di massa. Nelle macchine acceleratrici tradizionali il fascio di particelle accelerate, dotate diuna quantità di a 1,9 K, con bobine di niobio e titanio a due strati; al momento delle collisioni il campo dipolare supera ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] abituali riserve mentali, dichiarò ancora una volta di rinunciare a qualsiasi diritto sul ducato. Nel 1546, quando ormai a Trento era stato aperto il concilio, C. stimò giunto il momentodi risolvere con la forza la questione protestante. Radunato un ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] 2] applicata a un sistema di cariche in moto.
Seconda legge di Laplace
- Un circuito c percorso da una corrente di intensità i subisce da parte di un campo magnetico unaforza:
,
dove dl è l’elemento generico di circuito, orientato nel verso della ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] senatori. Tuttavia, tutta l'opera di T. riflette nella sua genesi non il momento positivo del regime imperiale, bensì le della forza dominatrice di Roma; comincia perciò a nascere con T. una singolare attenzione per le forze barbariche vive ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...