Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] forza normativa. Il genere viene dunque interpretato come sistema dinamico che consente di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di diverso momentodi riflessione, ’aria di famiglia comune. Si tratta diuna prospettiva ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] sul soggetto molto vigoroso un nesto di scarsa forza; ciò è reso possibile con l’i. intermedio diuna varietà di vigore medio. Si tratta, cioè, di parabiosi di i., utile in ogni caso tra piante di non elevata affinità.
Affinità e correlazione ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] che possono essere descritti e sviluppati all'interno di un sistema preciso e definito di regole e che consentono in qualunque momentodi determinare, in un numero finito di passaggi, se una conclusione deriva dalle premesse iniziali in maniera ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] c.p.c.), cioè dal momento in cui quest’ultimo è una corrente elettrica che circoli in una spira diuna sostanza superconduttrice. Se una sferetta (fig. 1A), anch’essa superconduttrice, viene abbandonata sopra la spira, per effetto della forza ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] diuna s. si ottiene con una combinazione di metodi che, sfruttando segnali radio, l’analisi di regressione delle quantità osservabili e accurati modelli delle forze in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] è basata sull’idea che le cariche di colore siano le sorgenti di un campo diforze (il campo gluonico) mediato da 8 gluoni, con massa nulla, spin 1 e dotati di carica di colore. È una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] una riga di frequenza ν0 dello spettro diuna stella viene osservata quando la Terra è in A (fig. 3) a una In materia di distanza si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in forza del quale momento in cui si attua la prima forma di ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] pubblici sono stati assoggettati al regime di TFR, in forza del decreto emanato dalla Presidenza del consigli Se si considera un ologramma di un oggetto, per es. diuna lettera dell’alfabeto, ottenuto con un raggio di riferimento che converge in un ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] i momenti critici che rendono possibile una determinata evoluzione del danno biologico in rapporto a condizioni (o all’esistenza didi anticorpi neutralizzanti. A partire dalla fine degli anni 1990, l’idea di un approccio vaccinale ha ripreso forza, ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] le divinità concepite come espressione diuna medesima forza: gli dei maggiori erano una dozzina, identificabili sia nell’ e nel Sud-Est della Mesoamerica a partire dal momento in cui è assolutamente chiaro che tali società parlavano idiomi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...