vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] che essa riceve è fornita da un altro. Per manovrare una barca a v. occorre conoscere nozioni di aerodinamica e di idrodinamica e saper sfruttare le forze dell’aria e dell’acqua in qualsiasi momento, in modo da ottenere la maggiore velocità possibile ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] verso Giove, passò a una distanza di soli 1600 km dal pianetino Sole. Dal momento che il Sistema solare esiste da 4,6 miliardi di anni, di rotazione minore di 2 ore: un oggetto in rotazione più rapida non riuscirebbe a trattenere, a causa della forza ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] settentrionale e che si estinse nel 1844, a causa diuna caccia sfrenata per il suo pregiato piumaggio (fig. 3A di e. del rapporto di lavoro anche la forza maggiore, che agisce di diritto anche nel contratto di lavoro, senza che vi sia necessità di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] il giovane 'Ntoni. La forza poetica del romanzo sta nell'amara rassegnazione dei "vinti" dinanzi all'accanirsi del destino. La rassegnazione è dolorosissima ma nei cuori oppressi dall'angoscia splende il senso diuna legge primitiva e insopprimibile ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] ottenendo una larga momentodi crisi finanziaria ed economica, interna e internazionale, B. si è dimesso dalla carica di presidente del Consiglio. Alle elezioni politiche del 2013 il PDL, anche se in coalizione con la Lega e con altre forzedi ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] esce con forza da appositi spruzzatori per ricadere sul terreno sotto forma di pioggia); a l’i. (colature), si provvede con una rete di scolo, costituita da canali disposti lungo le momento fenologico delle piante, e di evitare o limitare le perdite di ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] una corrispondente antiparticella, che ha la stessa massa, la stessa vita media e lo stesso spin, ma carica elettrica e momento magnetico di dovute allo scambio di altre particelle, di diversa natura, chiamate quanti della forza. A questa categoria ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno diforze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti diuna normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] punto del sistema, u una semiretta orientata per P, u il suo versore, dσ un ideale elemento di superficie per P normale a u: il risultante delle forze che le particelle adiacenti alla faccia di dσ rivolta dalla parte di −u (faccia esterna) esercitano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fibrosus), particolarmente consistente ed elastica, e da una parte centrale (nucleo polposo) di minore consistenza; quest’ultimo può erniare, attraversando il primo, per sovraccarichi diforza. Ogni degenerazione discale (discopatia) dà luogo a ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] un impulso (quantità di moto) e un momento angolare (momento della quantità di moto). La relazione tra energia e impulso, trattandosi diuna teoria relativistica, deve necessariamente corrispondere a quella diuna particella di massa definita, perché ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...