Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] di pensiero: la bellezza è forza che viene dalla conoscenza, la quale si acquista con lotta e dolore. In Lamia, sotto l'influsso delle Fables di Dryden, K. si concentrò in una piramide di Cestio. Nei tre anni scarsi che intercorsero tra il momento ...
Leggi Tutto
Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) [...] dei contratti agrari, stabilendo per essi una particolare procedura di conversione in a. e disponendo in di morte del proprietario di fondi rustici condotti o coltivati direttamente da lui o dai suoi familiari, il diritto degli eredi che, al momento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'acqua, grazie al forte dislivello, sono dotati diuna grande forzadi erosione e trasportano i detriti fino sulla pianura costiera un periodo, la cui durata non è necessario per il momentodi fissare, ma che non fu probabilmente il primo periodo dell ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] discipline una volta incluse nell'ambito della f. e che ora si avviano a un momentodi riorganizzazione, di distacco, di come essere-nel-mondo possa avvenire in termini di coscienza. Egli insiste con forza sul soggetto incarnato nel corpo, "veicolo" ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] perché se, come si è detto, il bestiame fornisce la forzadi trazione ed il concime, il campo produce a sua volta il . Per questa si deve tener conto di due diversi momenti:
a) Il primo momento fu intorno all'anno 1866. Una legge 12 giugno, n. 2967, ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] o sostituito forme più tradizionali di socialità. Pro prio per la sua forzadi 'medium temporale' la t. di pubblico che potrebbe essere davanti alla t. nel momento considerato. La t. generalista è molto condizionata dai ritmi culturali diuna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] oppongono i vari momenti del fabbricare e la conoscenza delle pertinenti situazioni di cultura.
Per le opere di carattere generale, va notato che è consolidata la prassi di dedicare indipendenti trattazioni alla Grecia e a Roma, segno diuna feconda ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] mezzo è designato a priori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità del nostro formulazione di concetti capaci di dare una definizione alle sperimentazioni artistiche contemporanee ai recuperi dimomenti, ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] disponibili, sia la forza della tradizione immutabile, generano piuttosto una monotona uniformità; essa compare diuna generale incuria non solo dell'igiene ma perfino della comodità, e servono, caso mai, a indicare il prevalere, in certi momenti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1988) per sollecitare la convergenza delle forze politiche libanesi nella persona di M. Ḍāḥir quale candidato alla di un ragazzo, un momento cruciale della storia siriana nel 1950; Durayd Laḥḥam, autore di al-Taqrīr ("Il rapporto", 1986), una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...