PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] ittiche hanno un grande potenziale di crescita per l’economia del Paese, ma costituiscono, al momento, solo lo 0,4% forza lavoro, ed è cresciuto del 9,9% nel 2013, mantenendo una crescita costante nel tempo, anche nel periodo di crisi.
Storia di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è una costante del libro - "je tutoie mon âme immortelle": momentidi solitudine estrema, e di gioia forza oggettiva una modalità di denuncia e di trasformazione, dall'altro l'eredità del 'realismo magico', del 'reale meraviglioso', ossia diuna ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] come tale, esercita, per modesta che sia, unaforza d'attrazione, anche economica, sulle popolazioni della campagna Volpe, Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo, in Momentidi storia italiana, Firenze 1926; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 21° di loro età.
L'esercito coloniale ha unaforza bilanciata di circa 380 ufficiali e 10.000 sottufficiali e militari di truppa. Dipende questo momentodi ricostruzione e di riorganizzazione intellettuale. È appunto questo sforzo di organizzazione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] podestà forestiero; alcuni nobili che tentano opporsi sono sottomessi con la forza. Per 27 anni consoli e podestà si alternano; più a da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un momentodi gravità eccezionale: muta il carattere della storia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] galla dalle quali erano adottati, salvo in un successivo momento ad aggredire i loro patroni e a riprendere le armi in una posizione più vantaggiosa.
Ancora nel sec. XI, i Somali non andavano al di là di Hafun, come ci attestano i geografi arabi; e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] hanno di lui, bene starebbero assegnati a questo momentodi penitenza. di dolore il mondo dei letterati: il Boccaccio raccolse le forze, che gli venivano mancando, per farne un compianto, il quale si congiunge idealmente a quella sua Vita, che è una ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , dinastie che occupano oltre due secoli di storia, e che non solo ristabilirono l'unità di dominio nel Marocco, ma fecero di questa regione il centro diuna politica d'espansione che raccolse in qualche momento tutto l'Islām occidentale in un ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] "non va considerata un momento isolato, sia pure nel contesto diuna serie di acquisizioni richieste a fini forza sul terreno dell'efficienza del sistema: da questo punto di vista, essa è decisamente sfuggita alle dimensioni diuna questione di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di finiture a secco, usate fondamentalmente per rinforzare le ombre, e diuna velatura finale, estesa a tutta la superficie della volta allo scopo di smorzare la forza , Londra 1986; G. Torraca, Momentidi storia del restauro del marmo. Metodi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...