È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] a causa del difficile momento attraversato dal settore primario, ma subito dopo (1904-13) si raggiungeva una media di 240.000 immigrati maturarono in età napoleonica: nel 1806-07 furono le forze locali, con S. de Liniers, a combattere vittoriosamente ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo diforza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] corrente) risente in un campo magnetostatico di azioni riducibili a una coppia, dimomento m×H, che determina una rotazione, e, se il campo non è uniforme, anche a unaforzadi componenti ∂(m∙H)/∂xi, che determina una traslazione. Più complessa è la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Brasile furono distrutti al momento dell’abolizione della schiavitù diuna guerra atomica. Poco dopo un progetto latino-americano di denuclearizzazione del subcontinente è approvato da una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (1963).
Unaforza ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] assai maggiori (esse sono forze a lungo raggio di azione).
La scoperta del n. e le sue dimensioni spaziali
La scoperta del n. fu fatta nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali diuna celebre esperienza eseguita su suo ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] ottobre 1998 di un protocollo, allegato alla Convenzione di Chicago, che proibisce agli Stati contraenti l’uso della forza armata contro qualsiasi momento su decisione del Consiglio o su richiesta, indirizzata al Segretario generale, di almeno ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] che (per analogia con quelli usati in ottica) hanno il nome di polarizzatori e analizzatori, si determina sperimentalmente lo stato di p. diuna radiazione. Poiché il momento magnetico delle particelle elementari che ne sono dotate è parallelo (o ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dei prezzi attesi in un determinato momento per una serie dimomenti futuri e la variazione percentuale già fy, fz, sono le componenti secondo gli assi della forzadi massa agente sull’unità di volume. Alle [4] vanno aggiunte altre tre equazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] approssimativa del reale rapporto delle forze, il timore diuna possibile guerra annientatrice, forse anche il desiderio diuna politica più autonoma di fronte agli S. U. A. e una certa quale tradizionale perplessità di fronte al graduale processo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] all'invito di Prodi alle forze dell'Ulivo affinché presentassero una lista unitaria alle elezioni europee del 2004: alla discussione, fino a quel momento inconcludente, sull'adozione di regole interne di comportamento, in grado di rafforzare il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] attualmente, nella Cina. Anche nei momentidi maggiore attività, l'industria non era in grado di occupare tutta la mano d'opera E questi singoli espositori solo testimoniavano diunaforza viva e diuna grande attitudine a produrre che, nelle ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...