L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] in una chiesa in Libano e vedo quello che la nostra comunità sta facendo, non riesco a non dirmi: vorrei che il mondo potesse vedere tutto questo». E aggiunge: «Ciò che mi rende più orgoglioso di essere cristiano in questo particolare momento storico ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] di suo padre.Per capire l’enigma del testamento di suo padre, un giorno partecipò a una razzia ai danni diuna povera famiglia di orfani e prese una , colpì con tutta la sua forza la donna sulla faccia, credendo di uccidere la mosca ladra.La donna ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] ma anche alla vera e propria genesi diuna tradizione artistica e culturale che da quel momento in poi non si sarebbe più arrestata Front), la nuova forza politica del Paese. Il nuovo sistema politico è riuscito a garantire una stabilità tale da poter ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forzedi [...] in presenza in tutto il Paese fino a venerdì 12. Una sequela di attentati in otto città è avvenuta alcune ore dopo che Fabricio nella magistratura, nelle forze dell’ordine. Noboa ha dichiarato lo stato d’emergenza, in un momento in cui la credibilità ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] diuna lunga guerra e fornisce certezza all’inevitabile precarietà d’ogni sua fase, compresa quella attuale. Essa ha difatti lenito il momento per fornire munizioni e supporto militare di cui le forze ucraine di difesa hanno urgente bisogno». Il fatto ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] una vera coscienza ecologica e, dunque, la possibilità dell’azione che, a un certo momento, potrebbe comportare il ricorso alla forza la natura possa essere esclusivamente oggetto di diritti e, in specie, di appropriazione da parte dell’uomo: ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] assolute (Potassio/Argon e Argon/Argon), necessarie dal momento che i periodi più antichi del Pleistocene non visto che per scheggiare un grosso strumento di pietra qual è un bifacciale ci vuole unaforza adeguata.Concludendo, le ricerche a Melka ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] momento in poi, farsi strada in Africa potendo contare su partenariati longevi. La sua presenza è stata caratterizzata da diverse fasi che hanno visto il susseguirsi di molteplici approcci, specchio diuna pluralità di i rapporti diforza che hanno ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] in una sorprendente sospensione di giudizio accompagnata da pura acribia semantica che fa di ogni fotogramma della sua narrazione quasi un resoconto da registro contabile, non esime il lettore dalla partecipazione ad un incubo. Questa è la forzadi ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] al senso diuna forte impotenza, è tale in Ljuba da giungere al fatidico giorno sommersa nel gorgo di quella stagione. può infatti comprendersi tramite un preciso (quanto doloroso) momento del diritto, qual è quello della sua alienazione dovuta ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...