Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] in un momento unico e irripetibile di conoscenza, d’incontro, di valorizzazione e di divulgazione storica, tecnica e artistica al servizio del contesto civico interessato dai lavori di costruzione. La sua idea fu di innescare una partecipazione ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] globale, dal momento che l’utilizzo di un discorso, risposte simili a quelle umane. Allorché un utente inserisca un messaggio, ChatGPT elabora l’impulso e origina una risposta opportuna nell’ambito della conversazione.Immagine: Comando delle forze ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] momentodi inclusione e di apertura a tutti. Inoltre, una lezione interessante viene dallo stesso obelisco di Italia, credo che un’altra forza trainante sia stata la consapevolezza e il desiderio di creare opportunità internazionali per Filadelfia ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] di Lisbona. Il leader socialista ha però criticato la scelta del presidente portoghese, dal momento che il suo partito aveva presentato unadi diversi punti la formazione al governo. Un ruolo molto importante alle elezioni potrà averlo anche la forza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...