CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] diuna prudenza politica indubbiamente positiva e che cercava innanzitutto i consensi tradizionali o che riteneva inevitabili. Insieme, C. cominciò a ricercare il concorso delle forze, il consenso, di egli fece da quel momento, e si comprenderà quanto ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] diforza della Comit: la capacità di collocamento dei titoli presso la clientela, «delicato amalgama di buona organizzazione, di fiducia goduta, di esperienza e di agli Italiani al momento dello scoppio ricostituzione diuna rete estera di filiali, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , si presentava come una sorta di "marchio di fabbrica" a connotare lo stile diuna bottega, secondo una prassi non inconsueta nella Firenze del tempo. L'Incoronazione della Vergine (Washington, National Gallery) testimonia oggi il momento più maturo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e dopo il 1538 il rapporto diforze era decisamente sfavorevole. D'altra parte una clamorosa disfatta era pregiudizievole anche I nodi sarebbero venuti al pettine nel 1575.
Per il momento la stella del D. poteva continuare a brillare. Beninteso si ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di quel momento luminoso della loro vita» (La cultura illuministica in Italia, a cura diforza il carattere popolare e progressivo della Rivoluzione, addirittura fornendo una giustificazione ex post del Comitato di salute pubblica: «La rivoluzione di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di quaranta cavalli nell'esercito del Carmagnola. Secondo Antonio Cornazzano, autore diuna biografia panegirica del C., fu in questo momento militare, furono incapaci di conseguire un qualsiasi successo contro le forze combinate dello Sforza e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] scelta del futuro: se per un breve momento il G. si dilettò col "pensiero di pigliar moglie" (ibid.), entro pochi mesi voluto inscenare una campagna denigratoria contro Galileo Galilei e "lo fece ricantare a forzadi birri una simile scappata fatta ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] decisioni diuna commissione ristretta, incaricata dallo stesso papa di esaminare i punti di riforma. L'accentuarsi del contrasto tra Sisto V e la Compagnia per le complicazioni politiche della guerra della Lega (era il momentodi massima tensione ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di F. con la Confraternita della Trinità dei Pellegrini scemarono a causa della sua preparazione al sacerdozio. F. si fece prete quasi per forza violentissime palpitazioni. Nei momentidi crisi gli appariva sul petto una tuberosità nella quale si ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] forza della religione christiana" (Estratto, p. 332). La sequenza di l'assenza del Pole da Trento al momento della votazione del decreto sulla giustificazione: Gonzaga, nella quale la viva attesa diuna possibile elezione al pontificato del Morone o ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...