CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di episodi reali in funzione diuna biografia ideale, esemplata su illustri modelli letterari.
Intorno al 1445 il C. era a Siena, dove ancora si trovava nel novembre 1447 al momento della resa diforzadi un accenno alla pace di Lodi che suggerisce di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] ritenne giunto il momentodi porre fine al governo provvisorio della Lombardia e di dare vita a una Repubblica formalmente indipendente, ma di fatto sottoposta ai suoi voleri e contrassegnata da un ritorno in auge delle forze moderate. In questo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ,Teverone e Po di Ferrara...).
Dal momento del suo arrivo una parte di primissimo piano: come bibliotecario di casa Corsini poté fruire diuna rete di relazioni e di vasti mezzi finanziari per massicci acquisti di confluenza diforze antigesuitiche ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] questo momento Ippolito era considerato il punto di riferimento forze venissero meno.
Il 28 febbr. 1544 il M. morì a Modena nella casa di famiglia. Fu sepolto il giorno dopo nella chiesa di S. Lorenzo, dove erano inumati i genitori. Epilogo diuna ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] fine di agosto. La capitolazione di Nicosia rese più urgente l’intervento delle forze della Lega, tuttavia dopo una prima sfuggivano però a Pio V, che, dopo il breve momentodi Lepanto, non riuscì a impedire che ciascun sovrano seguisse interessi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] " e aveva affermato "una volontà" di potenza che meglio rispondeva alle esigenze del momento" (P. 13). Ma il nazionalismo non ebbe solo questo merito: esso, che non fu un movimento "reazionario", fu "unaforza politica di destra, operante su un ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] biografie di suoi seguaci. Questa scelta era intesa ad indicare nella componente scientifica la vera forza traente della ricevere oggi una soluzione definitiva. Il F. ebbe certamente il torto di non segnalare sempre, al momento della pubblicazione, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] il momento, constatate le gravi divergenze, la possibilità di costituire consuete questioni di politica interna, come il rinnovamento delle forzedi polizia, che e la concessione di sgravi e per la fondazione diuna cassa di previdenza per i ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] forze politiche italiane. Non si hanno notizie diuna protesta del papa contro il matrimonio, neanche dopo il fallimento delle trattative di pp. 328-359; P. Zerbi, Un momento oscuro nella incoronazione romana di Enrico VI (a. 1191), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] una causa su materie d'eredità (1504). Nel contempo, negli Stati di Margherita ricopriva i primi rilevanti incarichi di governo, come quello di advocatus fisci e, in un secondo momento, di presidente del Parlamento di 1527, dopo unaforzata sosta in ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...