CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di un'invenzione del momento), ora offrendogli "per le presenti guerre continovi fogli di avisi della corte di Milano per opera diforza o 'l merito o 'l genio".
Consolato della privazione della cittadinanza di su di "una popolatione di montani idioti ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] diuna stamperia in proprio nel momento in cui la politica di Cosimo I, per affermarsi come assoluta, applicava la strategia di Varchi, in cui l'arte della scultura viene definita "per forzadi levare".
Il trattato del 1549 - riedito in facsimile nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] come una nuova figlia. Da questo momento Verdi fu Forza del destino (con modifiche di Ghislanzoni di assumere la direzione di quello di Napoli, nel febbraio dello stesso anno accettò di far parte diuna commissione per la riforma degli istituti di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dei Gonzaga limitandone la forza.
Preso atto della di Toscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di Granducato, in un momento Il progetto di dotare la basilica di corte diuna liturgia e di un repertorio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] canonica perpetrate durante lo scisma, a Roma fu un momentodi grande euforia: G. ordinò giornate di festeggiamenti. Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone diuna missione di pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] in un momentodi crisi della seticoltura italiana causata dalla concorrenza giapponese.
Di questo padre, "industriale e idealista", il G. ricorderà, in tante occasioni, le speculazioni avventate e l'assurdo impegno economico per costruire una casa a ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] dei "paesi più progrediti", scossa dalle lotte di classe, appunto in forza delle "leggi immanenti al suo proprio divenire". "; ma sperava che Saracco superasse il "difficile momento coi soli mezzi diuna politica liberale" (a L. Morandi, 3 ag ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] forza» (ibid., p. 148). Sulla stessa lunghezza d’onda il Manifesto contro il lusso femminile (11 maggio 1920) e il Manifesto del tattilismo (11 genn. 1921), in cui la designazione diuna vasta orchestrazione di giornale di un partito al momento ancora ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] alla Francia elogiò «la forza e la costanza» dell’episcopato, del clero e dei fedeli di fronte a «una rinnovata crudeltà dei tempi riguardo per il pontefice prigioniero, il titolo di re di Roma. Da questo momento si adoperò per ottenere da Pio VII l ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] un personaggio muto: ne lasciò cadere uno ai piedi di Romeo al momento del primo incontro; ne sfogliò un altro sul di Magda lunedi scorso, che nella natura delle cose c'era posto per unaforza che l'avrebbe distrutta quarantotto ore dopo, unaforza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...