BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Cavour diuna delicata missione in Sicilia. Doveva portare a Depretis, insieme ad una lettera nella quale Cavour sollecitava una pronta annessione, un primo soccorso di 500.000 franchi e una squadra di cavalleggeri di Sardegna come nucleo diforza ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di perturbazioni popolari e di attacchi alla proprietà, in una parola dalle paure del comunismo, dare allo Stato unaforza quale fu ripreso nella crisi di fine secolo, divenne momentodi coesione propagandistica di un ceto conservatore reclamante la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di indicare soluzioni efficaci di cambiamento, dal momento che né il determinismo economicistico di Loria né il riformismo conservatore di liberisti) appare forzata sotto il nel 1932 amministratore delegato diuna società francese che coltivava ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] momentidi crisi e solitudine; si ritirava spesso in corso d’anno, annoiato dalla routine scolastica per dedicarsi alla lettura e a una sala giochi nella sua abitazione, fornita di 152) e intervenne con la forza per porre fine all’occupazione dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] dalle forze ispano-tedesche; e il 9 il G. parte alla volta di questa. riavviare - degli interessi, decisa, per il momento, l'estrazione a sorte delle cedole con le i secoli dalla sapienza civile diuna nobiltà contrassegnata dalla dedizione alla ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] pubblico torinese, in quanto la C. rimase vittima diunadi quelle sue "défaillances" che già in passato avevano caratterizzato alcuni momenti della sua carriera particolarmente densi di fatiche e di tensioni emotive; così, invece che in Alma come ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] forza lavoro (Boneschi, 2014, p. 208). Non a caso questo fu un momento storico caratterizzato da una , pp. 202-207; La moda femminile dalle commemorazioni del ’59 all’Esposzione d’arte di Venezia, ibid., 1909, vol. 4, f. 19, pp. 351-358; Nel “Libro ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] momento imprecisato finì col ritrovarsi nel monastero di S. Benedetto Po o abbazia dei benedettini di Polirone, non si sa se per ragioni di fa concordare con chi attribuisce al C. il disegno diuna incisione la cui paternità è sino ad oggi contestata: ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] ", probabilmente intorno al 593; ed intorno al 596 l'iniziativa diuna nuova "pax" partì dal can degli Avari, che inviò un'apposita ambasceria al re longobardo a Milano. Certo in forzadi tali accordi, intorno al 601 A. mandò operai specializzati al ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] che questo discorso, pronunciato sotto il nome di Accadeniico Nomista, debba per forza alludere alla nascita dei Beni. Che abbia opere a stampa e diuna parte dei mss. del Beni. Il Mazzuchelli in particolare dà una descrizione delle tre parti dell ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...