LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di Duccio di Buoninsegna, in quegli anni, invece, ancora ben presente nell'arte del fratello. Ciò sembrerebbe dare forza Boskovits, p. 8) diuna probabile volontà dei committenti di mostrare l'obbedienza di Ludovico in un momento in cui l'Ordine era ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] II lo cinse diuna spada regale, nel solco della tradizionale consegna del cingulum militiae.
Da quel momento, pur rimanendo insediò per qualche tempo a Capua, dove entrò usando la forza. Dopo aver soggiornato a Salerno, Amalfi, Napoli, nel corso ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] del tribunale Domenico Caravita ad emettere una sentenza contraria alla difesa di Alfonso.
Seguì una reazione agitata e confusa, fatta di angoscia, di risentimento, di disgusto. Ma fu il predominio di un momento. Altri sentimenti si fecero strada a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Besomi, Il Manzoni di Contini, in G. C. Vent'anni dopo, 2011, p. 184) – anche la forza ispiratrice del modello di lingua e stile, storicamente attestate, come momentidi inveramento storico di questa metastorica ricostruzione.
Conseguentemente a una ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] grande elettore di Baviera, Massimiliano. Comandò poi unaforzadi cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, di ben 14. in circa dieci giorni di combattimenti sulla guarnigione inglese. Il successivo momentodi tensione militare, nel giugno ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] magistratura restia a sostenere le forzedi pubblica sicurezza e troppo lenta dello Stato etico.
L'esigenza diuna sistemazione organica del suo pensiero di legge redatti dal C. non furono mai resi noti ufficialmente ma le notizie trapelate al momento ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di questa poesia. […] C’è il tremore tutto cristiano diuna giovinezza che, pur piangendo il suo perdersi, trova tuttavia conforto volgendosi, “con naturale forza”, verso “il sole più bello” di ’ultima biblioteca di Luzi, sono al momento custoditi in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] di pubblicare la fiaba nell'inconsueta forma diuna "analisi riflessiva". Solo il prologo, infatti, era a stampa al momento che sorregge l'inconsueta favola. A parere del G. la forza, anche scenica, degli amorosi "eroismi" non va perciò allentata, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] una variante del mulino che funziona per forza animale) a patto che in ogni supplica e contratto il nome del Galasso sia sempre citato prima di del C. diuna quindicina d'anni, è già il più celebre "innamorato" del momento, possiede una vasta e ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] si libera dai residui diuna tradizione riformistica (accreditata, di mediare le relazioni di Carlo V con Alfonso dAvalos al momentodi ordine occasionale ed encomiastico. Le Lettere non hanno né la forzadi quelle dell'Aretino né la spigliatezza di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...