Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] . È sicuramente impossibile condurre più d’una vita, ma la forza del curioso permette di elevare la propria condizione, al punto finali di acquisizione. Nel momento in cui ci si approccia allo studio diuna materia nuova, ci si aspetta di riuscire a ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione diuna visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] utilizzare per recuperare il senso di responsabilità in una visione deterministica su base scientifica: dal momento che la libertà di scelta è puramente un’illusione, gli uomini possono solamente osservare l’agire diunaforza esterna nel loro stesso ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] già cominciato a soffiare con una certa forza, ma a differenza di oggi non era al potere in un sacco di Paesi. E, in sia morto.Josè Ruggeri: Lo pensa anche Mussolini in un primo momento.Stefano Bises: Si, anche Mussolini crede che la sua avventura ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] però, si possono riconoscere nella figura della giovane una fede e unaforza d’animo che, come esplicitato in svariate occasioni nel romanzo, potrebbero essere proprie soltanto di un’anima pura, priva di qualsiasi colpa o vizio.Il primo incontro del ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] una forma di finzione: addirittura, i nostri stessi ricordi – a forzadi essere rievocati – si trasformano in finzione. C’è quindi una sorta di quel momento in poi il mio posto era qui, in Italia: da una parte, c’è una lingua madre; dall’altra, una ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] libri molto belli, è una figura nota, apprezzata, i suoi punti diforza sono ben conosciuti e di correre, di immaginarsi gesti creativi, mentre il lavoro di macellaio era diuna fissità cadenzata impressionante. Il calcio per lui è stato un momentodi ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] troppo grandi forze bisognano, e una risposta d’azione da parte dei fratelli, che replicano alla sua domanda intimandole di non domandare più, tentando di stanare anche questa tensione verso il raggiungimento dell’oggetto del desiderio. Nel momento ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] a ciò, essa partecipa, in ogni momento, ad un dialogo con le altre basso faceva da protagonista, indice diuna dinamica relazionale in disequilibrio, inseparabili. La loro forza è tanto maggiore in quanto si inserisce nel fitto intreccio di voci che è ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] momento in cui il punto di vista dell’altro gli è stato imposto con la forza. Si parla spesso, almeno in Occidente, di vivono fossero effettivamente gli abitanti diuna seconda America, di qualità inferiore, una sorta di sub-America per sub-umani ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] . Il punto diforza del cinema di Sofia Coppola una gabbia dorata, privo diuna vera connessione umana e alla ricerca di un significato più profondo nella sua esistenza. Queste contraddizioni si manifestano nelle scene di feste sfrenate e momentidi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...