«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] meno una persona presente, la bestemmia raggiunge il suo scopo nel momento in cui viene pronunciata. Ha sicuramente una connotazione più recenti e appare evidente al parlante, la forzadiuna parolaccia aumenta quanto più essa viene percepita come ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] proprio comportamento nell'aula di Montecitorio): Piccolo diceva “no, momento, la parola provocazione può essere semplicemente impossibile provocare da una posizione diforza”. Io credo nella possibilità diuna provocazione proficua e produttiva ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] da parte della società, in grado di legittimare l’esercizio della forza da parte dello Stato nei confronti di un individuo disarmato, dotato di diritti e diuna libertà personale altrimenti inviolabile. Per saperne di più:Chase O., (2005), Gestire i ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] già terminato la stesura di Così parlò Zarathustra, scritto nel quale annuncia l’intuizione dell’eterno ritorno. Per questa stessa ragione, il quinto libro emerge quasi come una preparazione all’avvento del profeta, dal momento che i riferimenti all ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] dei versi, che schizzano con forza fotografica l’oggettività dello spazio fisico e la ripetitività dei gesti. Ma questo rifugiarsi nella denotazione appare, in fondo, come un mero pretesto, tentativo di dilazione diuna poesia che non arriva. Non ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] l’irrazionale: «In una civiltà di colpa, il bisogno diuna garanzia soprannaturale, di un’autorità che trascenda ha cacciata nel momento in cui ha allontanato l’indovino, accusandolo di aver tramato contro di lui con l’appoggio di Creonte. Ora Edipo ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] ”.Un tentativo di socializzazione ai valori democratico-capitalisti tipicamente occidentali è avvenuto anche nei confronti della Russia all’interno del G8 – tentativo fallito una volta che questa ne è stata esclusa. Da quel momento il discorso ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] . In questo articolo proveremo a fare una rassegna delle principali teorie e abbozzarne almeno è quindi dominata dai rapporti diforza (la cosiddetta power politics come momentodi equilibrio precedente allo scoppio di un nuovo conflitto armato di ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] internazionale a favore dell’inglese, e il processo di globalizzazione ha dato unaforza all’inglese che mai una lingua nazionale aveva avuto prima nella storia: tanto vale ufficializzare una realtà di fatto» (Crystal, English as a Global Language ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] offrono esempi meno forzati e più spontanei di formazioni di questo tipo.
La capacità di produrre e comprendere questi da qui contrarlo in una forma *sn’ark. Non sarebbe così strano, dunque, dal momento che formazioni di questo tipo le rinveniamo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...