Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che questa sia interessante in ogni sua fase allo scopo di comprenderlo di paradigma» che attribuisce di conseguenza alla narrazione un ruolo essenziale «nella costruzione di tale identità», nel momento ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] greco (cf. Hunter-Rutherford 2009, 6-11). Quei canti avevano il potere di rilassare e affascinare i marinai durante i momentidi riposo dalla voga, ma possedevano anche unaforza identitaria che poteva servire a rinfrancare l’animo: essi parlavano ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] fondamentale affinché l’inno diventi il simbolo musicale diuna Nazione: essere facile e popolare. I fratelli d di significato. E così si è trovato il mio linguaggio: poche parole piene di significato che dessero la mia situazione di quel momento ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] una «stupida minorata» che, in realtà, è una giovane donna abusata che si vorrebbe far restare muta, ma che grazie alla musica trova la forzadi l’interprete Borghi – anche nel momento in cui Rocco si sforzerebbe di parlare italiano forbito, ma quello ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] e una vecchia borsa di pelle forza e complessità. Tutti, grandi e piccini, si rendono conto che dire aiuta a capire gli altri e sé stessi, le proprie emozioni e quelle altrui, le sensazioni, il mondo in cui viviamo e quello che sogniamo.Al momento ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] una lista di nomi rischia di essere solo una lista di nomi di più pericoloso possiamo trovarci di fronte. Nel ripercorrere i momenti della tragedia delle Fosse Ardeatine, sulla pagina troviamo depennati, a uno a uno, i nomi delle vittime. La forzadi ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] una struttura poetica salda, formalmente riconoscibile e fondata su un’istanza enunciativa evidente. Questa è forse la chiave della forza , nello stesso verso) con chi ha, in quel momento, responsabilità su di lui («io e l’autista / ci inoltriamo fino ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] ) smarrisce la capacità di comprendere e di farsi comprendere, oppure di esprimere concetti complessi mediante parole semplici e chiare. L’aspetto: come le cose avvengonoQui interviene la forza prorompente del greco antico, una lingua illuminata che ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] logicismo dei "linguaioli". E poi la mancanza diuna politica linguistica esplicita, il crescente coinvolgimento degli utenti coesistere, a maggior ragione in un momento in cui le scritture digitali diffondono una "poligrafia" crescente, e devono ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come a chiunque altro: dal momento che ci autogestiamo abbiamo anche una maggior libertà di manovra e discrezione. Però non ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...