LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , si presentava come una sorta di "marchio di fabbrica" a connotare lo stile diuna bottega, secondo una prassi non inconsueta nella Firenze del tempo. L'Incoronazione della Vergine (Washington, National Gallery) testimonia oggi il momento più maturo ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ) e il già ricordato Guglielmo di Conches - costituisce il momento centrale di ciò che Klibansky (1939) definisce come "la continuità della tradizione platonica". Solo l'ipotesi diuna tale continuità consente di spiegare il risorgere del platonismo ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] la forza pura del suo yang. Agli inizi della nostra era, una reazione alle inevitabili distorsioni che minacciavano di ., come insieme di tecnica e di sistema di pensiero, nell'ambiente culturale islamico giunse al suo momentodi massima maturità.
...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] è una tecnica che consiste nel drenare, utilizzando la forzadi gravità, le acque freatiche mediante la costruzione diuna galleria. zona di passaggio per la trasmissione di cognizioni tecniche originarie del Mashriq, in un momento cronologicamente ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] dilettanteschi, abbia voluto anzitutto dar rilievo alle due idee-forza, o meglio alle due concezioni-portanti del suo capolavoro aristocratica fattura, hanno l'immediatezza diuna traduzione visiva dei momenti salienti delle novelle. Sono vignette ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] forza statica o fonte di luce [...] per l'enucleazione e la massima eloquenza diuna figura vista come senso ultimo dell'universo e ragion d'essere dell'opera d'arte" (Romanini, 1987), dispongono intorno al chiostro, punto di snodo dei vari momenti ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] momento della ricostruzione, l’uomo è solito fare tesoro degli esiti sismici per migliorare le tecniche edilizie. Una evoluzione secolare che tuttavia ha spesso mancato di alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] a S. Paolo che il C., al momento dei lavori sulla parete del Vecchio Testamento, di esercitare una notevole suggestione a favore di un'autografia in forza dell'ampiezza piena di respiro nella interpretazione di antichi modelli, e della puntualità di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , attorno al 1521-23, momentodi maggior affermazione politica di Alessandro sotto Francesco Sforza e periodo , in forzadiuna autorizzazione ducale, procedettero alla vendita dello stesso fitto livellario a Battista Visconti (erede di Ermete): il ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] al momento del crollo, che coinvolge demoni e animali immondi tra cui ancora l'ibis, gli uni e gli altri scelti a simbolo della sua corruzione. Dal ciclo assisiate deriva, sia pure indirettamente e a distanza di alcuni decenni, l'iconografia diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...