PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] momento flettente in una sezione diuna trave liberamente appoggiata agli estremi; la fig. 13 la linea d'influenza dell'abbassamento diuna sezione C diuna , p. es. la componente di uno spostamento quando la forza 1 ha una data direzione, p. es. ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] . p. di costruire momenti e occasioni di coesione sociale forze che agitano la società. È proprio in questa movimentata instabilità, e nel suo contrario, che lo s. p. si fa paradigma fisico della vita urbana, ambito diuna libertà di agire e di ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] telemagnetiche consistenti in una serie di elementi metallici sospesi nello spazio dall'azione diuna calamita (Télésculpture, momento si succedono a ritmo incalzante nuove serie di opere basate sulle possibili interazioni tra spazio, oggetti e forze ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] nel Quattrocento: si tratta di incidere una tavola di legno con uno strumento di rifiuto e il desiderio di tornare psicologicamente indietro nel tempo, a un momentodi comunicare la propria inquietudine interiore attraverso la forza espressiva di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] R. col greco ῥωμη (= forza), si formò la leggenda diuna primitiva città detta dagli indigeni Valentia C. nel fianco della collina fu iniziato lo scavo diuna catacomba. In un momento imprecisato (sotto Costantino, secondo il Krautheimer, già prima ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la sola e immobile presenza (v. greca, arte). Questa forza morale, questa "eticità", si era già logorata nei tre , denso di figure, per circa duecento metri di lunghezza, e che non vi si nota mai un momentodi stanchezza inventiva, una ripetizione, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cui partiva l'ordito e si inseriva la trama facendo uso diuna navetta. A partire da un certo momento si impiegò anche il telaio verticale. Questo passaggio avvenne forse durante il regno di Thutmosis IV, come prova tra l'altro il fatto che proprio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a molteplici ansette pure oblique, e via dicendo. Nel secondo momentodi questa fase poco rimane di tutta questa decorazione a rilievi e a scanalature, come per esempio una classe di oinochòai panciute col corpo tutto decorato à la barbotine e serie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] momento preciso della storia della Mesopotamia meridionale, la terra di Sumer. Il palazzo, espressione diuna realtà di impiego diforza lavoro di grande entità per una considerevole durata, che motiva probabilmente l'edificazione anche di un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] trattamento di restauro non è che l'inevitabile e logica conclusione diuna progettazione che ha il suo punto diforza nel pensare ai vari modi e momentidi accesso e deposito, agli interventi di conservazione, alla ricerca e documentazione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...