Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] molto più sensibile al senso e alla forzadiuna linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento diuna struttura o meglio di un sistema strutturale, ovvero soltanto una piccola parte di esso in forma di un ‛punto nello spazio' o ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] azione religiosa o di carattere storico e commemorativo, e l'una e l'altra in due fasi del II stile. Nella Villa dei Misteri l'azione liturgica, raffigurata nei momenti più salienti, si svolge ininterrottamente sulle quattro pareti d'una sala, con la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] momento, e durante tutto il Paleolitico Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano col quale si chiude l'età paleolitica, a produrre opere di un'importanza e diuna ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] bestia, alberga unaforza spirituale: lo spirito delle divinità o degli eroi defunti. Di conseguenza, la pietra E anche in pittura dovette piacere, ad un certo momento, riunire le immagini di più persone celebri, come ci è attestato dai mosaici con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il culto degli antenati. I primi templi di cui si ha testimonianza testuale sono quelli ancestrali; l'importanza di tali strutture era tale, nell'età del Bronzo, che al momento della fondazione diuna città essi erano i primi ad essere stabiliti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo diuna mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] momento che illustrano le cure diuna ferita alla testa, inalazioni di erbe calmanti, un'operazione di emorroidi, un intervento di come una macchina dotata diuna propria forza interna, che va al di là del calore innato e rappresenta un campo di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Rumpf alcune metope dipinte, pertinenti alla facciata d'una tomba rupestre in forma di naìskos e conservate nel Museo del Louvre. È una serie di quadretti, nei quali son forse raffigurati varî momenti della vita (terrena o ultraterrena) della defunta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nel momento della sua massima espansione dotata di un'ampia autonomia con luoghi di culto propri e con una necropoli distinta piramidi riprende forza, nella zona compresa fra la nuova residenza regale, che viene posta in una città di nuova ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dotato di grande forza creatrice di immagini e di rapporti mitici o ideologici imposti come realtà.
Il papa e i franchi, Silvestro e Costantino: l’invenzione di un modello e i suoi simboli
Il Constitutum Constantini (pur al centro diuna complessa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , nascondendo la sua vera struttura, le sue linee diforza; sono note arcate doppie e triple, come nel palazzo di Madinat az-Zahra a Cordova (X sec.). La finestra gemina, con una piccola colonna nello spartiluce, ebbe grande successo in Andalusia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...