Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] di Filippo IV, che ottenne un vero trionfo. Da quel momento V. rimase al servizio della corte, raggiungendo una posizione di bevitori (o Festino di Bacco, Prado), che rappresenta una visione personale e di grande forza comunicativa del tema mitologico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodiuna quota dei prodotti del suolo.
Dopo le nelle varie regioni della G. e coincise con il momentodi massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] altri usi), impiega il 4,6% della forza-lavoro (nonostante la politica di aiuti e i dazi sulle importazioni concorrenti) e storico diede vita a una serie di opere importanti che avrebbero rappresentato anche un momentodi congiunzione fra l’epoca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] forzata abdicazione del debole re Riccardo II (1399), cui succedette il duca di Lancaster con il nome di Enrico IV, si ebbe una serie di scrissero romanzi di tipo poliziesco (W. Collins).
Gli interessi e i conflitti del momento trovarono espressione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerra civile interviene unaforza interafricana dimomento creativo e momento sociale dell’arte, interpretazione del canone e variazione inventiva di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di abitanti. Successivamente vi furono ripetuti momentidi calo demografico, con conseguente ristagno della popolazione. Soltanto a partire dalla seconda metà del 20° sec. si avviò una alterne vicende, con atti diforza del sovrano, sospensioni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] perciò opportuna la conclusione diuna tregua (1609). Ancora una volta la vita interna Rutte ha formato un governo di coalizione costituito da forze politiche eterogenee, tra cui il momento più alto dal poema lirico-simbolico Mei («Maggio», 1889) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] vitalità diuna parte della società iraniana, in particolare donne e giovani, che dopo anni di silenzio uscì allo scoperto appoggiando il candidato riformista dalle colonne di alcuni organi di stampa. Subito si aprì un braccio di ferro tra le forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] confronti di queste, e in particolare degli Ungheresi, ha attraversato fasi alterne, di apertura e di restrizione, con momentidiforzato all’abdicazione e nell’aprile 1948, con il varo diuna nuova Costituzione, la Romania divenne formalmente una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Pombal, di netto stampo illuministico, diedero per un momento nuova fama al P. e alla sua dinastia.
Sotto Maria I (1777-1816), inferma di mente, il P. subì una all’interno delle stesse forzedi sinistra. Un analogo processo di revisione investì la ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...