Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] diforza e strumento di propaganda di Cristo, proprio nel momento in cui il suo committente [Clemente XII] avrebbe dovuto essere onorato tramite una statua di marmo nell’atrio, cambia idea in favore diuna rievocazione del Costantino costruttore di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d. C., capitale Ch'angan) non portò, in un primo momento, che pochi cambiamenti; si può tutt'al più constatare un irrigidimento della regnanti di lasciare una documentazione permanente delle imprese che li avevano fatti grandi.
La forza più potente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'imperatore di ristabilire in tutta la sua forza ed momento della riconquista dell'Italia), forse con la mediazione della Sicilia (Wilson, 1982). Più di recente Dunbabin (1985) ha proposto una soluzione complessa che riprende l'idea di un invio di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'emblema diuna situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campi di concentramento) o diuna condizione sociale potenza, e riavvicinato quindi a un modello irrazionale diforza lavoro infaticabile e brutale.
Il corpo esibito ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] non aggiunse mai da poi alla forzadi quei primi studii»38. È di Daniele, il senso diuna presa di contatto progressiva, meditata, densa di esitazioni e riguardi, che è diversissimo dall’adesione impulsiva, irruenta che mostra in quello stesso momento ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] diuna ricerca tendente a conferire una maggiore raffinatezza naturale alle scene rappresentate. La Dormitio Virginis (cat. 37) della Gemäldegalerie di Berlino, databile probabilmente tra il 1310 e il 1313 circa, illustra molto bene questo momento ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] una penosa impressione di vuoto, di nudità, di indigenza. Non è troppo mettere in guardia contro una certa ossessione di nudità o contro una volontà intemperante di povertà evangelica [...]. Alcune chiese finiscono, a forzadi semplificazioni e di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] costituiti da elementi di legno parallelepipedi, più raramente cilindrici, inseriti a forza in apposite momentodi passaggio tra l'antico ed il moderno, configurandosi come l'esempio più prossimo alla trave in cemento armato. Si tratta diuna ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il disco dipinto su un vaso del Museo Archeologico di Napoli (inv. 86333). La pittura diuna coppa attica a figure rosse, conservata presso i Capitolini a Roma (inv. 389), mostra il ginnasta in un momentodi riposo, con la custodia del disco appesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] complesso fu il luogo di abitazione diuna famiglia estesa o di un lignaggio, che condivideva uno spazio comune recintato; ciascuna unità poteva essere occupata da 30-40 individui. Questo modello ebbe carattere regionale, dal momento che la stessa ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...