PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , in modo da permetterne l'agibilità. Una rifinitura temporanea avrebbe inoltre reso possibile a una comunità di posticipare a un momento più propizio la spesa e lo sforzo necessari alla realizzazione diuna decorazione completa; in tal caso lo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] formarsi diuna nuova coscienza dei limiti dello sviluppo: per l'Europa è il momento dell'abbandono di quel da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è diforza ed espressionistica plasticità, ma anche di grande leggerezza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa diuna vera e propria architettura monumentale [...] × 6 cm) che decoravano il soffitto diuna sala di Baba Jan appaiono invece come un'innovazione momentodi rottura nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto diforza motrice di mulini; particolare è invece il ponte-sifone, di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] diuna inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campi diforze notevolmente favorita nel chiuso della grotta, dal momento che anche la croce era stata dissepolta ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] zero: è una forma, anche se equivoca e inaccettabile, di ricerca diuna dignità che ai Tedeschi, nel momento più tragico della forma d'arte cinematografica cui può credere con tutte le sue forze (‟Le Film Français", 18 marzo). Esagerazioni? Battute d' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Da questo momento si avverte tuttavia il gusto diuna linea più morbida e di un colorismo più raffinato di quello adottato negli di Francesco, si distinguono per una ricerca diforza espressiva che va a detrimento diuna più accurata finezza di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione diuna nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momentodi riflessione [...] a questa data), bensì il labaro fatto realizzare dall’imperatore al momentodi intraprendere la campagna contro Massenzio. Eusebio stesso dà una descrizione dettagliata di questo oggetto nella Vita di Costantino (Eus., v.C. I 29-31): si trattava ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] non affrettasse il momentodi quella temuta unità di pensiero che fa oggi la nostra forza in faccia alle potenze nemiche ed amiche, ci tenevano al buio delle cose nostre, per cui la odierna esposizione ha per tutti noi l’importanza d’una rivelazione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] laconica del Pittore di Arkesilas, dove Arcesilao, re di Cirene, pesa sulla tolda diuna n. il silfio, di cui vengono ammassati e dotate di accresciuta forza motrice, per essere adatte ad ospitare le macchine balistiche; nella battaglia di Dionisio il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] revisione), oltre a contestare la communis opinio diuna conversione di Costantino sin dal momento della sua conquista del potere, e ad forza della tradizione musulmana, che tende a concentrare sul Ḥaram di Gerusalemme il maggior numero possibile di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...