L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e nella giustizia. Anch’egli dotato diuna propria družina, il boiaro si poneva volontariamente al servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi sotto la protezione di un altro signore. Le ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] a Dio come oggetto di devozione. Molto tempo prima che le tendenze iconoclastiche acquisissero nel mondo bizantino unaforza tale da sfociare la sua natura umana dalla sua divinità, dal momento che la natura divina non poteva essere circoscritta nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] (oltre ad una terza, deteriore, che sa più di mestiere che di arte), gli artisti "della forza" e quelli di due grandi coppe. La scena, così densa di senso tragico, di Achille che si avvede dell'amore di Pentesilea per lui, soltanto nel momento ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Cluny; Saint-Calais, chiesa di Notre-Dame; Lione, Mus. Historique des Tissus; Byzance, 1992, nrr. 128-130, 132), momento in cui tali soggetti, quello dell'i., che estrinseca una convenzionale idea diforza e di austerità piuttosto che il carattere ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] nel momento dell'arrivo delle truppe napoletane a Roma, il F. pubblicò una stampa raffigurante un ritratto di gruppo aveva saputo conservare "il carattere, la purità de' contorni, e la forza dell'espressione" dell'originale (p. 51). L'anno dopo lo ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] momentodi popolarità derivatogli dal premio triennale fu senz'altro all'origine della ripresa dei contatti con i vecchi amici di Modigliana che, vedendo in lui una cominciò a trovar la forzadi voltare pagina, aiutato dalle premure di molti amici, in ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] primo momento a coltivare e praticare interessi musicali, guadagnandosi, soprattutto come virtuoso di liuto, una qualche notorietà tra i "gentiluomini di il L. mira qui a una sintesi critica della forza espressiva della figura umana michelangiolesca ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] battesimo di Clodoveo, nel 496, unaforzadi coesione politica e di salvaguardia delle tradizioni artistiche e culturali. Le città didi N.; la soppressione della tribuna occidentale e la facciata armonica di Saint-Etienne costituirono il momentodi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di Cosimo (1462-1522), 2015) è un testo di grande forza e bellezza letteraria, che costruisce il profilo diuna personalità aspra, intensa indagine naturalistica. Non lontano da questo momento si colloca il disegno (Parigi, Louvre, Départment des ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] .
La figura realistica di un animale, soggetto principale dell'arte S. dal momento della nascita di quest'arte, viene rielaborata , nella lotta fra di loro, una particolare espressione diforza (v. altai).
L'intarsio diuna parte delle immagini con ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...