VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] il phallos, simbolo della forza generatrice della natura. Dietro la figura inginocchiata sono due figure femminili di offerenti: l'una regge un piatto di spighe, l'altra si appoggia alla prima (ma di esse non si può dire di più perché l'affresco è ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] volte non tanto alla disposizione mentale del pittore in quel momento, quanto al "genere" affrontato e al suo legame con sempre essere più o meno "tizianesco", mentre una Sacra Famiglia, per forzadi cose, "raffaellesca": intricatissimo e ancor più ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di famiglia, Leopoldo Carlo fu sempre molto attento all'assistenza morale e materiale dei suoi dipendenti. Questa illuminata gestione della forza In un momentodi grave crisi dei valori estetici e morali, la patetica ricerca diuna bellezza ideale ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] una grande piscina (κολυμβήϑρα).
Dopo l'assalto cartaginese (406 a. C.) A. languí per lungo periodo di tempo e gli abitanti passarono a Leontini; un momentodi senso di corporeità e diforza derivanti da una misurata e necessaria robustezza di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] come creazione del maestro della classicità. Questa predilezione per copie di antiche opere d'arte dimostra una paralisi diforza creativa individuale, una scomparsa nell'artista di attitudine plastica e dimostra, d'altra parte, come fosse sentita ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] forze malefiche della natura.
L'iconografia artistica rispecchia questa varietà di aspetti e didi Pan ha rappresentato il momento culminante della storia di Marpessa, la figlia di Eveno che, con l'aiuto di è molto discussa. Una statua di A. a Patara ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] fondatore dei trappisti, l'artista raffigurava polemicamente i frati di questi due ordini, in contrasto con la vita rilassata di altre comunità conventuali, nei momenti quotidiani diuna vita poverissima, dedita alla preghiera, alla meditazione, alla ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Ehrenfried Kegel, ribadendo così il suo concetto di opera d’arte intesa come momento conoscitivo e intervento corale.
A partire dal 1979 Pomodoro si dedicò alla progettazione diuna serie di medaglie, che gli furono commissionate da enti pubblici ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] un momentodi grande diuna testa d'oro parlante che, chiamata a consulto, mormorava segreti consigli: uno strumento nel quale bisogna forse riconoscere le prime machines soufflantes a forma di testa umana con le quali si andava sperimentando la forza ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani diuna piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] cui si fa riferimento anche nella cronaca; le altre miniature sfortunatamente sono state erase. Una bibbia di questo tipo era usata per le letture nel refettorio al momento dei pasti e bibbie simili, eseguite nel sec. 12°, si trovano nei monasteri ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...