Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di uno stabilimento a Ferrara della Pirelli per la produzione di gomma sintetica.
Qui è il momentodi fare un’osservazione generale sulla politica autarchica di 1938 ebbe la forzadi sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta radicale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di grandezza molecolare del più piccolo costituente possibile di queste sostanze. Dal momento che all'epoca si riteneva che una chimica.
Il più importante centro di sviluppo furono gli Stati Uniti e la forza motrice il pragmatismo, in senso sia ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] anche l'attrito è unaforza, ma unaforza che si oppone al moto anziché favorirlo.
La forza che fa girare
Prendiamo . Panoramix il druido ha scoperto una pozione magica che rende più forti e quando è il momentodi difendersi la distribuisce a uomini, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] credenza vitalistica secondo la quale una 'forza vitale', generalmente associata a tutte momento fondamentale della storia delle biotecnologie ‒ sia come approccio necessario a una ricerca sempre più interdisciplinare. Rimane naturalmente una serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] ordine alfabetico, dal momento che qualunque tipo di disposizione avrebbe permesso di rilevare coincidenze occasionali. I critici, inoltre, osservarono che la scelta di non lasciare spazi vuoti nella tavola implicava la necessità diuna sua completa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] diuna "civiltà in ascesa" e indicavano chiaramente la differenza tra le nazioni civilizzate e quelle "barbare": il grado di raffinatezza con cui le forze , per l'Inghilterra era giunto il momentodi cominciare a sfruttare appieno le proprie risorse ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il fatto che, nel caso dello spillo, la forza si concentra sulla sua punta, che è più piccola del nostro dito. Quindi, il pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a unaforza maggiore rispetto a quando era premuto dal dito. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dello sviluppo industriale:
Si sa oggi che la forza e la potenza diuna nazione non attiene solamente alla fertilità del suo suolo la concorrenza che con l'ausilio di grandi macchinari; dal momento che una parte delle arti, specialmente quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] confine sul quale materia e forza sembrano fondersi l'una nell'altra, la zona d una figura di diffrazione (le macchie di Laue) su una lastra fotografica dietro al cristallo. Questo esperimento, che avrebbe potuto essere realizzato in qualunque momento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] forzadi attrazione universale, diuna moltitudine diforze microscopiche di attrazione e di repulsione o diuna serie di sostanze degli anni Sessanta del Settecento, al momento dell'intervento di Lavoisier, il dibattito scientifico era dominato ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...