La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] La produzione di Peenemünde era basata sul lavoro di 8000 forzati ca.; un funzionario dell'impianto disse una volta raggio, più di mille dei quali furono lanciati da Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] momento del suo allontanamento da tutti gli incarichi pubblici, nel 1933, il G. era autore diuna novantina di lavori scientifici. Alcuni di su di esso, giovarono il raccoglimento interiore e lo studio di qualche argomento culturale. Ebbi la forzadi ...
Leggi Tutto
fotoforesi
fotoforèsi [Comp. di foto- e del gr. phóresis "trasporto"] [CHF] [OTT] Fenomeno, scoperto (1936) e poi studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche (dimensioni [...] della forza peso o diforze derivanti da campi elettrici o magnetici, si hanno situazioni complesse. Se poi la forma della particella è irregolare, l'azione radiometrica esercitata dalla luce dà luogo oltre che a unaforza anche a un momento torcente ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] del moto circolare cui risulta sottoposta una particella carica immersa in un campo magnetico uniforme. La particella, risentendo della forzadi Lorentz, è forzata a percorrere traiettorie circolari con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] . Per ottenere la colorazione del fuoco al momento dello scoppio, si aggiungono sostanze le più pure possibile e, quindi, abbastanza costose. Per esempio, per il color rosso porpora si aggiunge una mistura di rame e stronzio, per il verde si ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...