Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] induttiva del momento magnetico. Secondo la legge di Faraday, un flusso magnetico variabile nel tempo fa passare una corrente in della teoria del funzionale di densità o DFT (Density functional theory).
In alcuni casi la forza esercitata dal campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di alcuni complessi attivati. Infatti colpendo particolari molecole con impulsi di due diversi laser è possibile 'fotografare' il momento know, che descrive i primi stadi del processo di gastrulazione diuna cellula-uovo fecondata.
Come si è visto, ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di un momento angolare intrinseco per ciascuno di loro, chiamato spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una per la Terra, per es., la forza dovuta a Giove è 25.000 volte più piccola di quella del Sole). Per gli atomi ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] che stanno entrando nel mitocondrio. Al momento sono diffusi due modelli che descrivono l'azione di Scc1p (fig. 7). Nel primo di Ssc1p che rimane legata sia al precursore sia alla membrana. Questo cambio conformazionale genererebbe unaforza ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] i metodi potenziometrici, fondati sulla misura della forza elettromotrice diuna cella galvanica; (b) i metodi conduttimetrici tra di essi l'1H e il 13C, hanno nuclei che possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] diuna molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni di fenomeni di combinazione. La situazione, però, è andata modificandosi dal momento in cui ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] diuna molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni di fenomeni di combinazione. La situazione, però, è andata modificandosi dal momento in cui ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] capacità, cioè come e. potenziale, commisurata allora al lavoro fatto al momento in cui essa si traduce o si tradurrebbe in e. in atto la forza elettromotrice nel circuito per la durata di tempo che si considera (la definizione è simile per una ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] perché la superficie del tavolo oppone unaforza eguale e contraria che equilibra la forzadi gravità. Il quaderno è in mettono d'accordo su come superare il momento critico. I problemi economici diuna famiglia riguardano poche persone; in uno ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] diuna ridistribuzione di cariche libere, la carica netta restando invariata: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 f) o acquistando un momento elettrico dipolare d'insieme se si tratta di , occorre riferirsi alla forzadi Lorentz agente sulle cariche ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...