CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico diuna famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] dal momento che "la cattedra non guarda il giure penale che sotto il punto di vista I, pp. 289-314);sul Grado nella forza fisica del delitto (ibid., pp. 337-628 il C. avesse rifiutato l'offerta governativa diuna cattedra a Roma.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] minacciati attacchi alla sua persona, mentre, in un momentodi aspro conflitto, andava pubblicamente dichiarando solidarietà verso i secoli di tradizione giuridica". Ma alla mentalità e alla tradizione attribuiva nel 1927 unaforza necessaria ed ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sul mercato e realizzabili in qualsiasi momento. Nel quadro diuna sapiente diversificazione, i profitti finanziari . Il risparmio, che poteva essere spontaneo o forzato, era decisamente forzato per le classi subalterne chiamate a pagare il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] questo momento, non sono riuscite a superare lo stadio diuna semplice diuna possibile convergenza.
Unaforza potente opera quindi in direzione del particolarismo, unaforza che si oppone all'uniformità, alla standardizzazione, alla perdita di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di controllo sul mestiere e in ultima analisi di difesa dei redditi, era stata già più volte scalfita in occasione di particolari momentidi scarsa offerta diforza oltremodo ridotta. Il ritmo di produzione di meno diuna nave all'anno dimostrava ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della forza, è stata la creazione diuna dipendenza economica a favorire il controllo delle colonie ed è stato il diritto a fungere da meccanismo regolatore di questa dipendenza. Tale controllo si è rivelato così efficace che nel momentodi massimo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Bartolo. E tuttavia, c'era il rovescio della medaglia. A una crisi spirituale così profonda, corrispondeva con strano contrasto il momentodi commento, con la sua forza dialettica e con le sue eccezionali capacità di scavare nelle profondità della ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] momentidi crisi, ingenti transazioni di borsa possono alterare l'intera situazione in poche settimane. Un'altra compagnia, una banca, un gruppo di espandere la sua sfera al di là di un certo limite, in forza della premessa dei ‛rendimenti decrescenti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e omosessuali. Sebbene questo codice non abbia forzadi legge, i medici che contravvengono alle sue Secondo una legge del 1985, modificata nel 1989, un bambino nato mediante inseminazione artificiale, figlio diuna donna che al momento della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cui il cardinale Chiaramonti aveva vissuto fino a quel momento: Imola non apparteneva più agli Stati della Chiesa e non vi è forza fisica al mondo che possa, alla lunga, lottare con unaforza morale di questa natura", è la replica di P. (Un ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...