Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di conoscere popoli e paesi lontani e di effettuare osservazioni ed esperienze, nel cui resoconto traspare tutta la forzadiuna anche nella diffusione dei Monti di Pietà. Le illusioni ebbero corta durata. Al momentodi allestire i preparativi per la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni autorità e meta soprannaturale.
È giunto il momentodi analizzare in modo più preciso e adeguato gli sue speranze, e quindi la sua forza e slancio unificanti. Come nel caso diuna religione tradizionale, la forzadi un'ideologia, e pertanto l' ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una processione senza fine di miserie. Le migliaia di tonnellate di ghisa, i miliardi di metri di cotonina rappresentavano una massa infinita di sofferenze.
Questa miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: in un primo momento ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mesi. I socialisti controllavano poco meno della metà del movimento, e i cattolici erano di fatto gli unici a contrastarne l'egemonia. Esisteva però una terza forza, molto composita, che traeva consensi tra gli ex combattenti, gli ex sindacalisti ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] non per interessi nazionali ritenuti davvero vitali. Al momentodi entrare nella fase caratterizzata dalla data del 1992, ci alla sua forza effettiva. Per un verso, l'istituzione della tariffa esterna comune e la creazione diuna Politica Commerciale ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] forzatadidiuna regionalizzazione che gli avrebbe permesso almeno di impiantarsi solidamente nei suoi feudi dell'Italia centrale.
La stessa preoccupazione, ma questa volta dei governi alleati rispetto alla Germania nazista, si presentò al momento ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nonché della forzadi coazione di cui dispongono i diversi gruppi al potere.
In una democrazia parlamentare momento in cui agisce la nuova domanda effettiva, dall'esistenza di capacità produttiva inutilizzata e di manodopera disponibile, oppure diuna ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] a una società di massa - valutazione che può essere importante, ad esempio, per i produttori di merci nel momentodi determinare degli Stati contraenti, nessuno di questi può intraprendere atti sovrani diforza a sostegno di quei diritti al difuori ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] è un’ipotesi troppo semplicistica. I mercati hanno una loro forza che è bene assecondare, salvo in pochi e di politica economica nazionale; non è un caso quindi che al momento attuale alla Comunità non è stata attribuita in tale ambito una ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] momentodi divisione. Lo si era sentito soprattutto dopo alcuni interventi di Leone XIII, tesi a convincere i cattolici francesi ad accettare una , la diffidenza verso forme di collaborazione con forze non controllate dalla gerarchia provocavano ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...