Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] per forza propria e originaria delle fonti comunitarie (che non sono espressione di potere sovrano, ma soltanto diuna forma di autonomia membri, dall'altro all'integrazione fra momento normativo e momento attuativo in sede amministrativa. In tale ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] diforza e di debolezza, sembra fatta apposta per incoraggiare questi obiettivi. Gli studi di del luogo. Un momentodi cambio sembra porsi nel che a Venezia e nel suo Dominio non si sia mai formata una burocrazia in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] individua come presupposti diuna pena, e "principio di stretta legalità" la riserva assoluta di legge, in forza della quale è resto, storicamente, la distinzione tra legislazione come momentodi produzione delle norme e giurisdizione come loro ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] - per il momento indistintamente - nella categoria dei 'colletti bianchi' o degli 'impiegati', J. Fourastié (v., 1949) fondava la sua "grande speranza del XX secolo", e D. Bell (v., 1973) la sua prefigurazione diuna società postindustriale in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] coscienza". Il 16 genn. 1761 parve un momento propenso a cedere, ma una ventina di giorni dopo, il 4 febbraio, dichiarava al più tardi sul problema della pena di morte, combattendo l'idea di sostituirla con i lavori forzati. Al B. si ispirò ancora ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] definita una nuova nozione di responsabilità genitoriale (art. 2, lett. h).
La legge, tuttavia, promette più di quanto al momento sia in grado di mantenere in forza della quale la condizione giuridica del figlio è tutelata in ogni ordine di rapporti ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Romani, che potevano far sentire sugli altri il peso della loro forza. Il diplomatico, in questa fase, è spesso un retore, serve a mascherare le intenzioni diuna potenza sino al giorno in cui essa non ritenga giunto il momentodi agire: a questo, ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] 'ordinamento. In altri termini, il lodo che è stato dichiarato esecutivo ha forza pari (e, quindi, natura simile) a quella diuna sentenza del giudice.
9. Mezzi di impugnazione. L'annullamento della sentenza arbitrale
21. In generale non esiste la ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] una causa su materie d'eredità (1504). Nel contempo, negli Stati di Margherita ricopriva i primi rilevanti incarichi di governo, come quello di advocatus fisci e, in un secondo momento, di presidente del Parlamento di 1527, dopo unaforzata sosta in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Centrale Europea, luglio 2000, pp. 41 ss).
Al momento dell'avvio della politica monetaria unica, il Consiglio direttivo efficaci se concertati fra una pluralità di paesi. In ogni caso, le riserve valutarie conferiscono forza e credibilità alla banca ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...