Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] è indubbiamente la convinzione di un uomo libero di scegliere tra bene e male.
Ma non si tratta più diuna libertà astratta, quasi nel concreto momento esecutivo, nel senso di non ostacolare un sempre possibile processo emendativo – prima di tutto in ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] occorre distinguere un momento creativo impegnato nella Brugi (assenza di apparato filologico, di chiose esplicative, diuna sia pur minima volontarietà nella gestione di affari altrui" come "l'assenza di un vincolo giuridico in forza del quale il ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] ; quali sono gli strumenti attivabili a fronte diuna simile eventualità, che variano dall’applicazione delle norme relative al mutamento dell’imputazione, alla regressione del procedimento al momento in cui la diversità emergeva ex actis, ad ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] Brunner e Mitteis, l'uno come amalgama di due componenti contrastanti(germanica e romana), l'altro come aspetto di sopravvivenza di antichi diritti provinciali. Per il B. la componente "volgare" è unaforza viva, sempre operante, che mantiene anche ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] epoca fascista.
Nel complesso si trattava diuna dottrina che rovesciava Pidea liberale (secondo alla lite come forza viva e attiva", non già in quanto dotato di poteri equitativi, il fascismo ed il nazismo.
Il momento politico del C. si verificò nel ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o diuna attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] diuna sillaba lunga con una breve o viceversa; (b) in fisica indica la rifrazione della luce; (c) in medicina indica la flessione forzatadi accordo di definizione» (Bloomfield 1933): si vedano, ad es., i termini della fisica massa, forza, momento, ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] la strada alla sostituzione del gabinetto di tecnici con un vero e proprio governo di coalizione in grado di esercitare una maggior forza nelle trattative con le forzedi occupazione alleate.Il secondo momentodi rilievo nell'attività del C. come ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] Amedeo VII di Savoia, in odio agli Angioini: da questo momento la sua storia fu strettamente legata a quella del ducato sabaudo, di cui comune sull’immigrazione, la forza militare di intervento rapido, il piano di protezione sociale, la lotta ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] momento della fondazione la Lega si proponeva di favorire la liberazione dei paesi arabi non ancora indipendenti e di Giordania, nel 1994, determinò una significativa incrinatura nell’unità del di truppe arabe in Arabia Saudita al fianco della forza ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] per i soggetti del rapporto s’instaura una posizione di aspettativa con riferimento agli effetti che potranno forzadi legge o in considerazione della natura del rapporto non debbano retroagire a un momento diverso o debbano aver inizio dal momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...