Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] ottobre 1998 di un protocollo, allegato alla Convenzione di Chicago, che proibisce agli Stati contraenti l’uso della forza armata contro qualsiasi momento su decisione del Consiglio o su richiesta, indirizzata al Segretario generale, di almeno ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] :
"Se risulta che N. N. (convenuto) deve ad A. A. (attore) in forza del testamento di L. Tizio duemila sesterzî, e a meno che in questa occasione non si sia agito contro una legge, il giudice condannerà N. N. a pagare ad A. A. duemila sesterzî: se ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] sono eleggibili i magistrati sospesi e quelli che al momento della convocazione delle elezioni non esercitano funzioni giudiziarie di Handt a unico scrutinio, per eliminare gl'inconvenienti del precedente sistema maggioritario in forza del quale una ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] dello stato. "Banda armata" è una collettività armata di persone pronte ad agire e sostenere l'urto delle forze dello stato" (G. Sabatini). Il Manzini la definisce come "una compagnia di individui disponenti di armi, organizzata in un modo idoneo ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] deve soccorrere nel momento del bisogno. di appellarsi a istanze sovrastatali le quali, munite diforza e poteri irresistibili, siano in grado di piegare l'ostinazione dello Stato colpevole e diforzarlo diritto di ricorrere con una comunicazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al mantenimento diunaforza destinata soprattutto alla difesa territoriale delle sue vaste colonie asiatiche: forza non molto governatrice, Margherita di Parma, una supplica per porre fine alla persecuzione. Essa ebbe un momentodi esitazione; ma ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] proclamare, mercé l'avvenuta intimidazione, la presenza operante, e non più ignorabile, diunaforza politica che pretende di affermarsi nel mondo; 4) l'elemento strumentale, infine, attuato in gruppi d'individui, o singoli individui, che agiscono su ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] la pro- pria competenza fino al punto di comprendervi il diritto di dichiarar guerra, ebbe momentidi grande potenza, arrivando a riunire intorno si è addirittura tentato di dotare la comunità degli Stati diunaforzadi polizia internazionale. Tale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lato e i semplici lavoratori manuali dall'altro. Per il momento, diuna siffatta evoluzione non c'è ancora traccia nei paesi a che pure i loro salari oscillino intorno al valore della merce forza-lavoro. Ora, se è vero che la loro esistenza, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento diunaforza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli e a cui si pensò per un momentodi opporsi militarmente. Poi si decise di far entrare il Lavardin in città e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...