Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] da una coordinazione poco pianificata e soggetta ad ampi margini di manovra nazionale in momentidi crisi. ; l'unico requisito era quello di dotarsi diunaforza armata adeguata agli scopi che ci si prefiggeva di raggiungere. Con l'avvento dell' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di prosciugamento, il legname depositato segna una prima forma di occupazione dello spazio, sinonimo per il momentodiuna sua utilizzazione più che diuna XV secolo agiscono senza dubbio con unaforza accresciuta nei decenni successivi (516). ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] lotta di classe. Il conflitto di classe è la grande forza della storia una disposizione che lasci spazio alla possibilità di 'sorprendersi' di fronte a casi o dati anomali e inattesi, per i quali non dispone al momentodiuna ipotesi plausibile di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] usi del concetto di popolo è implicita l'idea diunaforza che non trova il modo di manifestarsi costruttivamente.
2 l'essere antifascisti desse legittimità a partiti sino a quel momento combattuti. Fu questa la strada seguita, dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] del suo status. Uno dei primi momenti simbolici di quelle vicende nella versione di Dandolo si verifica mentre il doge si , ma almeno in teoria i dieci si erano dotati diunaforzadi polizia che copriva l'intera città, penetrando a fondo nelle ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] l'approvazione dello Statuto (tra i 148 plenipotenziari presenti al momento del voto finale, 120 sono stati i voti favorevoli, 7 (giugno 1992) diunaforzadi interposizione dell'ONU fra le truppe di Zagabria e quelle serbe di Croazia, l'esercito ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forzadi un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di comando riconoscibile (e più o meno intensamente riconosciuto) come atto di autorità.In quanto momento genetico diuna condizione sufficiente perché ciascun atto dell'autorità disponga diunaforza davvero 'obbligante'.
Dopo circa mezzo secolo Hume ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] lesive del patrimonio culturale si evince anche, ad es., dalla presenza diunaforzadi polizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) e di un database, istituito nel 1980, all’avanguardia per l’archiviazione e ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] momento storico.
Non si tratta soltanto diuna mera raccolta o consolidazione di leggi regolanti una data materia, con la finalità di e omogeneo, esprimono una pretesa di coerenza e di completezza che li rende dotati diunaforza espansiva tale da ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] vitale, bensì espressione diunaforza economica, ma non diuna capacità contributiva (Antonini, di reato
Il tributo deve essere riferito ad un fatto idoneo a testimoniare una capacità economica attuale. Esso deve colpire ricchezze che, al momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...