Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] diuna società dallo stesso controllata o al medesimo collegata) da un particolare patto, stipulato al momento della conclusione del contratto di 483 ss.; De Stefano, F., Novità sull’espropriazione forzata, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità di capitali a costo zero o diforza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere in un dato momento prezzi nettamente inferiori a quelli di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] momentodi introduzione della domanda di risarcimento una ricostruzione della condanna di cui all’ultimo comma dell’art. 96, come «indennizzo per danno lecito da processo»19. I presupposti in forza dei quali il giudice può condannare una parte ad una ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . La sua individuazione può realizzarsi in momento anteriore o successivo all’erogazione. Nel primo caso, l’erogatore ‘offre’, dietro corrispettivo, una prestazione che si realizza uno actu: si tratta di rapporto giuridico a esecuzione istantanea o ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] . Fino a quel momento, la loro distribuzione ’Acqua, si afferma la necessità diuna «buona» e «razionale» gestione forza. L’elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Torino-Roma, 1905; Raadschelders, J.C.N., a cura di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] di certificazione, ma è l’attribuzione diuna pubblica funzione ad un soggetto privato che lo rende pubblico ufficiale nel momento particolare forza probante sancita dall’art. 2700 c.c., mentre quelli formati nell’esercizio diuna generica potestà ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] momento, purché la qualità di destinatario dipenda da una situazione obiettiva di fatto o di diritto, definita dall’atto, in relazione con la sua finalità» (C. giust., 11.7.1968, 6/68, Zuckerfabrik). Diversamente si sarebbe in presenza diuna ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di incerta natura (decreti di natura non regolamentare), così come nell’uso diuna fonte primaria (la legge parlamentare o atti aventi forzadi dal momento che la riflessione in ordine alle difficoltà incontrate in sede di applicazione consente di ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] per i necessari controlli è incomprensibilmente ridotto, dal momento che, per un verso, il decreto non fissa l’attività di autotutela (rectius, di controllo “postumo”) “d’ufficio” e non a fronte diuna denuncia del terzo, che, in forza del citato ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] corso dell’intero procedimento. Così, nei giudizi di merito, già lo si diceva, in forzadi attribuzioni da intendersi come veri e propri si tratti del rilievo diuna questione di fatto rimasta sino a quel momento estranea al dibattito processuale, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...