ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nessun accenno si trova nella loro azione a una solidarietà di razza, nemmeno nei momentidi più grave pericolo, nemmeno quando un principe e diviene unaforza politica.
Fino dagl'inizî del sec. XIX si nota nei due principati un fermento di vita nuova ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la causa diuna restrizione di questa industria: nel 1927 meno di 250 figlio primogenito che diventa pari al momento che prende il suo posto nella .000 e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la risata satirica al tumultuoso fragore delle giovanili battaglie. Fu una liberazione generale di tutte le forze creative, che determinò in un primo momentouna contrastante varietà di indirizzi. Il gruppo dei "gotici" - accanto a Geijer, P. H ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Il suo primo atto di politica militare fu di incutere, mediante una dimostrazione diforza nelle provincie settentrionali lasciarla in eredità. Il marito fa donazioni alla moglie al momento delle nozze oppure durante il matrimonio. La donna alla sua ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] come tale, esercita, per modesta che sia, unaforza d'attrazione, anche economica, sulle popolazioni della campagna Volpe, Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo, in Momentidi storia italiana, Firenze 1926; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] minore di numero, appartiene tuttavia in notevole parte a classi di élite, e trae dalla sua situazione unaforzadi fedeltà of the Earth, 1896): è delicato di tono, ma, nei momenti migliori,, riesce a cogliere, di là dalle cose, anche la poetica vaga ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro diuna pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fin sotto le mura di Atene, si arresta da questo momento per lungo tempo quel fervore di costruzioni che dentro cinquanta la forzadi reagire, e Cleomene assediato nell'Acropoli fu costretto a cedere. Tornato in patria organizzò una spedizione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ; anzi più sarà trascinato dalle forze contrarie verso il male, e più avrà campo di mostrare la sua virtù. D. si trova a vivere in un'età ove tutto trascina alla perdizione: sì può dire un momento propizio per una coscienza eroica. E l'uomo familiare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , ha impresso ad essa unaforza d'espansione del tutto nuova.
In Inghilterra, a differenza di tutti gli altri paesi belligeranti e prescindere dagli episodî che segnano i varî momentidi questo periodo.
In continuazione delle tabelle precedenti, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] momento della progettazione dei primi sistemi operativi multiutente. Essi sono stati formulati e analizzati da E. Dijkstra alla fine degli anni Sessanta e pongono tuttora problemi di interesse basilare:
1) aggiornamento del valore diuna variabile ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...