Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerra civile interviene unaforza interafricana dimomento creativo e momento sociale dell’arte, interpretazione del canone e variazione inventiva di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a Einstein
Nel si tende anzi a considerare la materia come una concentrazione diforze attrattive e repulsive. La fisica del campo viene ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. diuna sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] espansione dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto diforza della teoria del big-bang, questo tipo di fenomeno non si può parlare di dose soglia, dal momento che anche il danno diuna sola cellula ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] punto del momento flettente e del momento torcente.
La m. può concepirsi come l’insieme di due sistemi di fili o archi puri disposti secondo le linee isostatiche, ognuno dei quali sostiene una parte delle forze esterne: precisamente, una parte per ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] che A2A1 forma con dl2, ϕ l’angolo tra dl1 e dl2 (fig. 1). La forza che dl2esercita su dl1 è uguale e contraria a quella che dl1 esercita su dl2, avendo di idrogeno (Lamb shift; ➔ Lamb, W.E.) e l’esistenza diuna correzione radiativa del momento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di migrare al polo negativo, o catodo, in una cella di elettrolisi sotto l’azione diuna conveniente forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] che (per analogia con quelli usati in ottica) hanno il nome di polarizzatori e analizzatori, si determina sperimentalmente lo stato di p. diuna radiazione. Poiché il momento magnetico delle particelle elementari che ne sono dotate è parallelo (o ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] legge coulombiana o newtoniana di proporzionalità inversa con il quadrato della distanza, le forze forti dei nuclei e quelle partire da una teoria di campo ben definita, in particolare con un comportamento meno singolare ad alti momenti trasferiti, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] questa r. è caratteristica in un primo momentodi pochi individui, la cui discendenza riesce però a di funzionamento diuna macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive. Le r. utili sono le forze che devono essere vinte da opportune forze ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il p. A. Se P viene invece equilibrato con unaforza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...