Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di r. di carica sia di quella di r. di corrente. Va osservato che il circuito può essere portato in r. con unaforza elettromotrice impressa di le relazioni precedenti, si può misurare il momento magnetico dei nuclei interessati; si può anche far ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento diuna porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di un t., vale a dire lo scorrimento di rocce lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia diforze della ricorrenza, la ricerca diuna ricorrenza periodica nei cataloghi dei grandi t. diuna regione è il più elementare ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di p. costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione diuna costituzione. In linea di
Quantità di beni e servizi che si può acquistare in un dato momento con una determinata unità monetaria. Di p. ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] quale forza apparente. Una delle conseguenze più notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme diforze a risultante e momento risultante ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] parlando diuna "presenza" dell'idea in ciascuno degl'individui che ad essa "partecipa", forza è concludere una volta per sempre; ogni momento del divenire è attuazione diuna precedente potenza e costituzione diuna potenza che renderà possibile una ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] di 400 km/s). Ciò ha, tuttavia, una conseguenza importante per il Sole, che subisce una continua perdita dimomento angolare di rotazione del Sole. Dalle equazioni precedenti si ricava che le linee diforza hanno la forma di spirali di Archimede ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] economico. Si apre la fase di ascesa del ciclo, anche per il concomitante emergere diuna folla d’innovazioni minori e grazie monetarie e fiscali espansive nei momentidi depressione e restrittive nelle fasi di eccessivo aumento dei prezzi. Queste ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] momento che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro agevolmente di osservare atomi singoli diuna superficie.
M. a forza atomica. - La struttura di questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di un gruppo di proteine necessarie per la progressione attraverso la mitosi. Negli Eucarioti inferiori, quali il lievito, il momento piena luce solare la forza elettromotrice diuna c. a selenio è di circa 0,3 V, quella diuna c. a silicio intorno ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dei prezzi attesi in un determinato momento per una serie dimomenti futuri e la variazione percentuale già fy, fz, sono le componenti secondo gli assi della forzadi massa agente sull’unità di volume. Alle [4] vanno aggiunte altre tre equazioni ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...