Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] l’altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o la ignorava per , nell’ordinamento italiano, l’introduzione di tributi non collegati a unaforza economica del soggetto: in questi termini ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] agente su una r. è dato da M=rfN. Può convenire, per aumentare il momento, rivestire le superfici a contatto di materiale a elevato coefficiente d’attrito. Comunque è sempre necessario un elevato valore della forza N, che determina sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] c.p.c.), cioè dal momento in cui quest’ultimo è una corrente elettrica che circoli in una spira diuna sostanza superconduttrice. Se una sferetta (fig. 1A), anch’essa superconduttrice, viene abbandonata sopra la spira, per effetto della forza ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] hanno molte probabilità di averne anche un’altra (infezioni doppie o triple); ne deriva che, quando viene diagnosticata una MST, è necessario praticare anche gli opportuni accertamenti per altre forme morbose che al momento possono essere silenti ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] diuna s. si ottiene con una combinazione di metodi che, sfruttando segnali radio, l’analisi di regressione delle quantità osservabili e accurati modelli delle forze in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] è basata sull’idea che le cariche di colore siano le sorgenti di un campo diforze (il campo gluonico) mediato da 8 gluoni, con massa nulla, spin 1 e dotati di carica di colore. È una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] forza che modifica le frequenze alleliche all’interno diuna popolazione in risposta a precise esigenze di adattamento ’azione tossica di questo insetticida, a cui la maggior parte di essi era molto sensibile al momento della sua introduzione ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] di quelle grandezze che saranno poi dette momenti d’inerzia, in qual modo influiscano nella rotazione d’un solido intorno a un asse le masse del solido e le loro distanze dall’asse.
Il p. semplice
Il p. semplice è costituito da una massa ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] pubblici sono stati assoggettati al regime di TFR, in forza del decreto emanato dalla Presidenza del consigli Se si considera un ologramma di un oggetto, per es. diuna lettera dell’alfabeto, ottenuto con un raggio di riferimento che converge in un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] le leggi di Keplero, deducendo che il Sole esercita su un pianeta unaforza centrale proporzionale alla che congiunge S a T. Essendo la forza che agisce su T sempre diretta verso S, il momento della quantità di moto si conserva e quindi il moto si ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...