Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] non contribuire con un suo contingente militare), con l’intento di creare unaforza in grado di rispondere in maniera immediata a un ipotetico attacco militare o terroristico. Il momento in cui si è giunti più vicini all’intervento è stato durante i ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] non contribuire con un suo contingente militare), con l’intento di creare unaforza in grado di rispondere in maniera immediata a un ipotetico attacco militare o terroristico. Il momento in cui si è giunti più vicini all’intervento è stato durante i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 7%. Il Partito comunista si è affermato come seconda forza politica, conquistando il 19,1% e raddoppiando i consensi rispetto Passato e pensieri», 1867), in una scrittura elegante e ironica che raggiunge momentidi vera poesia. Ad accentuare l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assunse i tratti diuna democrazia dell’alternanza, con il succedersi al governo diforzedi centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le grande importanza all’attività culturale, come momento essenziale nella formazione del consenso all’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti diforza erano rappresentati da una società civile vivace, con un elevato livello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione diuna serie di provvedimenti di distribuzione di terre ai veterani didi un possibile appoggio della Chiesa cristiana nei momentidi crisi, sia della necessità di non rimanere indifferente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di abitanti. Successivamente vi furono ripetuti momentidi calo demografico, con conseguente ristagno della popolazione. Soltanto a partire dalla seconda metà del 20° sec. si avviò una alterne vicende, con atti diforza del sovrano, sospensioni della ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di individui diuna p. che occupa quella determinata area. Dinamica di p. Campo di studi sulle variazioni (e i fattori che le determinano) dei parametri che caratterizzano una p., quali: a) la dimensione (numero di individui in un determinato momento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] anni del 21° sec. il punto diforza dell’economia svedese. Per promuovere l’ingresso di canti e ballate nazionali, nei quali i compositori trovarono una fonte di ispirazione di capitale importanza. Il passaggio tra 19° e 20° sec. segnò un momentodi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un governo di coalizione che condusse una politica di contenimento della spesa pubblica e di parziali privatizzazioni. La crescita delle tendenze xenofobe conseguenti all’afflusso di immigrati dall’Europa orientale dava intanto forza alle formazioni ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...