DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] essa, in un primo momento, si sacrificò volentieri all'idea di un significativo successo che sembrava raggiungibile sia pur nell'ambito della dipendenza asburgica, ma forse la si può anche considerare come punto di arrivo diuna maturazione politica ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] una buona e conveniente forza motrice idraulica, suscettibile, come poi in effetti avvenne, di utilizzazione idroelettrica. Così nel 1899 Felice ebbe una parte di ripresi, fra l'altro in un momentodi drastica riduzione della domanda, solo dopo la ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] diuna vasta rete di società produttrici e distributrici di energia elettrica nel Piemonte orientale e meridionale. Gli fu quindi senz'altro piuttosto facile restare al proprio posto di amministratore delegato della Forze in quel momento in forme ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] la Fonderia dei cannoni, in comune di Caionvico, dotato diuna ingente forza idraulica derivata dal Naviglio grande bresciano di Milano, senza essere riuscito a erigere alcuno degli opifici progettati.
Da quel momento, tuttavia, per opera di altri ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] sufficienti a porre la società in una posizione di primo piano nella utilizzazione delle risorse azionario -, seguì le sorti di quest'ultima al momento dei "risanamenti bancari" del punto diforza, consistente nella utilizzazione di energia ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] al fiuto commerciale del G., capace, al momento opportuno, di diversificare la produzione. Come nei primi anni sua proverbiale scaltrezza non capendo che - per presentarsi da una posizione diforza alle trattative con le due grandi società, tra cui ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sia passato da mercante organizzatore di lavoro a domicilio a proprietario, o almeno conduttore diuna fabbrica accentrata, come avvenne una delocalizzazione decisiva per l’industria laniera della zona – una delle principali d’Italia in quel momento ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] esempi produttivi della zona, con unaforza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non va sopravvalutata momento che la documentazione era in esclusiva al Consolato di appartenenza. Quello napoletano, chiuso dal 2012, non ha consentito di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] 'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice idraulica, fu il primo nucleo della futura Azienda elettrica Crespi e C. e disponeva diuna linea di trasmissione tra Gromo e Nembro di 40.000 volt, tra le più potenti ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] (mule jenny). Con i figli di Giuseppe, Antonio (1818-1862) e Andrea, il cotonificio di Solbiate fu dotato diforza motrice idraulica e a vapore e conobbe una decisa espansione; nel 1855 contava 11.000 fusi, reparti di tessitura e tintoria e occupava ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...