PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dei rapporti con la forza lavoro, a lui demandata, Piero diede prova diuna particolare sensibilità per i di Roma a una trasformazione del territorio analoga a quella operata a Capalbio. Non si sposò mai.
Morì a Milano il 7 agosto 1956.
Al momento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito diuna straordinaria convergenza diforze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] fabbrica. Infatti la possibilità di attivare tutte le macchine utilizzando una stessa forza motrice ha favorito la effetti di enorme capacità moltiplicativa nelle fasi di crescita, ma straordinariamente fragili nelle fasi di crisi nel momento in ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] di raddoppiare la forzamomento della costituzione della società STAR-Rapid.
Il 29 luglio 1901 il F. dovette lasciare la FIAT per volontà di G. Agnelli; tentò dapprima la creazione in proprio diuna fabbrica di automobili, poi si accontentò diuna ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] nel settembre di quell'anno a Candela, dove la forza pubblica fece una del De Bellis.
Quando, il 3 dic. 1903, Giolitti si presentò alla Camera alla testa del nuovo governo il D. votò la fiducia, assumendo da quel momento la guida della pattuglia di ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] . Per ottenere la colorazione del fuoco al momento dello scoppio, si aggiungono sostanze le più pure possibile e, quindi, abbastanza costose. Per esempio, per il color rosso porpora si aggiunge una mistura di rame e stronzio, per il verde si ...
Leggi Tutto
Florio, Ignazio
Imprenditore (Palermo 1838 - ivi 1891). Figlio di Vincenzo, alla morte del padre (1868) acquisì il controllo delle attività imprenditoriali avviate dal nonno e dal padre e fu artefice [...] la casa Florio costituiva una delle principali realtà dell’economia siciliana, attiva nei settori tessile, minerario, metallurgico e della pesca. Il punto diforza era però costituito dalla compagnia di navigazione, capace di garantire per molti anni ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...