COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di eresia e di italianità troppo spinta". Dopo un breve momentodi adesione alla politica di Pio IX (di cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità didi Beethoven, sprigionante la forza morte diuna Musa, studio sulle opere di P. C. di argom. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] epigrafista del momento, S. A. Morcelli (le iscrizioni furono esposte nel duomo di Chiari, per forzadi cose, le iscrizioni risultano encomiastiche al di là di ogni caduta del Regno Italico), ma diuna iniziativa squisitamente politica, messa in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] di nascita del B.: in essa Lucrezia chiede aiuti al fratello, "per ritrovarme - ella dice - con diexe figliuoli alle spalle". Poiché al momentodi corte, desideroso di maggior tranquillità e diuna che ella abbia la forzadi reagire, finché la serva ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] èaccentuata la sana forza del popolo tedesco, men guasto di quelli latini dalle pastoie momento; cod. Cicogna 1449: Epoche politiche ... ; P.D. 594 C 1: Carteggio con Marcantonio Michiel (24 ott. 1797-7 apr. 1798). Per una ulteriore indicazione di ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] una certa notorietà, dal momento che in occasione della inaugurazione del rinnovato Teatro S. Cassiano, in Venezia, l'impresario G. F. Kurtz gli affidò l'incarico di Giovanni di Da Ponte dal Convitato di pietra del B., riconobbe unaforza originale ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] momento in cui il B. si era presentato alla corte napoletana) e pubblicato con la falsa indicazione di De bello italico una effettiva forza oratoria che supera diuna migliore sistemazione o costretto dalla precarietà delle condizioni di salute ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] di L. Fortis, ma collaborò anche a La Gente latina di E. Castoldi e al Momentodi B. Castiglia. Nel 1862 venne raccomandato al comitato di , attribuiti al Cattaneo) che toccano, secondo una linea caratteristica del giornale, gli argomenti più vari ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] momento in cui più chiaramente appaiono l’interesse e le capacità di Pirandello come organizzatore. Dopo l’incontro con l’attrice Marta Abba, prima donna del Teatro d’arte, tutti i drammi di Pirandello avranno una assume la forzadi un testamento ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] aspira all'esperienza diretta delle forze della natura. Faust è momento fondamentale nell'opera del poeta. Goethe, che racconta qui la storia di due coppie, dipinge anche la fine di un'epoca, quella della vecchia Europa del tardo Settecento, e diuna ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] conquista diuna persona amata, per altri il ritrovamento di un i loro vizi e virtù, la loro forza e debolezza, il loro rapporto con la momento tragico, che fa svanire ogni prospettiva di autonomia politica. Anche per questo gli scrittori italiani, di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...