La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] momento, per il contesto apologetico che esso configura. Nello specifico, l’idea del Logos come causa dell’Impero, al centro della riflessione di Eusebio nei capitoli in esame, è un motivo elaborato all’interno diunaforza molto dopo lo storico di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] .
Senza dubbio più coerente la ricca antologia di sport e letteratura Momentidi gloria, curata da Antonio D'Orrico (1992 alla figura del pugile self-made man dotato diuna istintiva e naturale forza fisica e combattiva, semplice e ingenuo anche ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] varie sull'Aretino si trovano nei capitoli che trattano dei Momenti e motivi della sua arte (VIII), de II suo suo ideale di cultura e di vita. (A p. 86: «L'Orazia ha dunque una sua vita interiore, concepita con forza sullo sfondo di Roma ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] rabbia, la loro gioia, nel momento della scoperta) nelle vibrazioni interne diuna prosa sobria, razionalmente dominata. Dovremo , io l'ho creduto sempre, non havendo mai sentito forza alcuna nelle ragioni che s'adducono per provar il contrario». ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] in linea con il tipico modo di agire dei governi radicali nei momentidi forte tensione, a consigli ristretti forza militare, e neanche solo sul loro ruolo di pacificatori e riordinatori diuna città corrottissima. Essi hanno bisogno diuna fonte di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di un secondo momento, costituito dall'elaborazione di un discorso continuo formato necessariamente da una catena di argomenti la reticenza nella distribuzione delle singole parti. Ma se la forza dei 'venti contrari' e delle 'tempeste' che spesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un dato momento poté avvalersi di uno strumento nuovo, un testo sconosciuto ai suoi predecessori, che con grandissima autorità gettava nuova luce su questi argomenti.
4. Manuele Crisolora e la diffusione di Tolomeo geografo
Proprio l'affinarsi diuna ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] volontà a causa della sua forza e delle sue virtù. Alla morte di Diocleziano, Agapito viene convocato da – di cui i copti dovevano avere solo una vaghissima memoria – possa essere spiegata come una sorta di compensazione storica, dal momento che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] diuna ipotesi di lavoro che vuole rigorosamente immorare nella filosofia naturale.[8]
Dando come ormai dimostrata, in forzadi d'opinione da parte dell'Alighieri, ecco il momento più adatto per dichiarare esplicitamente la nuova convinzione (come ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] verso la collaborazione sociale. Diuna simile forzadi progettazione non si caricano una commedia), ma si rivela nella costruzione narrativa capace dimomentidi pausa e di stasi davvero inconsueti nelle macchine burlesche delle Cene, momentidi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...