Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] forza, "verso Lombardia": vv. 4-16), l'imminente arrivo dell'esercito tedesco di Enrico (VII) (una nave che arriva "da Colonia [...], piena di possano andare in Puglia a conquistarne il Regno, dal momento che "chi non crede in Dio non deve governare ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] unità, al momento dell'azione, non c'era e non poteva esserci posto per l'analisi: donde la funzione di quella poesia che si può conguagliare a quella diuna fanfara, nell'imminenza dello scontro, o diuna carica di tamburo. È pertanto una poesia che ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ? Ti sembrerà una domanda fuori luogo in questo momento. Ma è quella che mi tormenta di più. Mi par di vedere lontano questa c’è, riflettendoci bene, di più consolante che questa solidarietà non diforza e di giustizia, ma di compassione e d’amore? E ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] di questo lavoro resta però al livello diuna analogia forzata o di un fantasioso trasferimento di metafore una sensibile antologizzazione, una scelta apodittica dimomenti poetici, sostenuta da una classificazione chiaramente formulata dei tipi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Amore, figlio di Venere, capace di fare innamorare gli uomini, diventa la personificazione della forzadi gravità che , si assiste all’esito diuna struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal momento che
tra le forme letterarie ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] sola forza delle preghiere) e Babilonia, devastate e lasciate deserte con gli dei patrii – come Costantino afferma di aver visto con i propri occhi – (capitolo 16).
Costantino si sofferma a parlare di Mosè, liberatore e educatore diuna moltitudine ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] diuna battaglia antifeudale nel senso che la parola assumerà nella seconda metà del Settecento e alle soglie della Rivoluzione, dal momento insufficiente quando ciò che rimane da misurare è la forza creativa di un uomo.
1 Guido Quazza, La «Decadenza ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] che si dissolvono in un momento, come quella di Luca Pitti, e sono esposte di certa prosa contemporanea di tono popolaresco ma di più raffinata fattura, monotona e inarticolata e povera diforza rappresentativa, e insieme puerilmente compiaciuta: una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] momento era propizio ed egli non se lo lasciò scappare. Alla fine dell'estate del 753 era giunto a Roma un messo che recava una iussio imperiale di però che l'Impero abbia il dovere di difendere la Chiesa con la forza delle armi.
E lo stesso deve ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] certamente esperto del gioco delle forze economiche nella vita pubblica e privata, il peso di tali forze non viene ad assumere il della sua specifica natura in unadi quelle vallate, si perdon di vista per un momento le altre; pur continuando a ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...