Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] una delle donne di casa Medici, la Nannina, sorella di Lorenzo, il Pulci s'indusse a celebrare come credente la Pasqua del 1473. Il Franco allude a questo episodio in un sonetto:
Maggior forza 46).
A un certo momento il Pulci tuttavia mutò ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] 15 agosto 1947, al momento in cui l’India proclamò la propria indipendenza. Tutti quei bambini possiedono doti straordinarie, come unaforza sovrumana e una bellezza soprannaturale, la capacità di divenire invisibili e di viaggiare nel tempo. Saleem ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di amore e di gloria con le forzedi mantenere a lungo una elevata tensione poetica, incapacità tanto più sensibile sul piano del volgare, dove se gli sono possibili più alti voli poetici, gli è anche meno facile trapassare, nei momentidi ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] il passato: ma com’è tipico per gli encomi bizantini, dal momento che ogni testo non può non avere una struttura di riferimento abbastanza rigida e schematica, è il contenuto a definirsi in forza della sua varietà e innovatività. Il primo encomio ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] oggettiva della vita, in fondo ha tutta la forzadiuna religione. Il tempio di cotesta religione è la casa, o «la è nella lingua nativa da lui difficoltosamente trasfigurata, e nel momento della sua più intensa trasfigurazione. Quando il modulo è ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] il delicato compito di illustrare le ragioni di quell’atto diforza agli ambasciatori stranieri una metafora dei sentimenti nutriti in quel momento dal segretario nei confronti del re presso il quale prestava servizio.
Pontano si trattenne a Roma di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di altri viaggiatori e lo accostano alle relazioni classiche degli ambasciatori veneziani. In un momento buono e sovente diuna buona fede che forza delle idee ancor più che il chiacchierato libertinaggio. Preferirono quindi immaginare che morisse "di ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] quelle esperienze culturali che si pongono con unaforza e un valore modellizzanti, di cui si afferma la coerenza e la nell'esperienza) ci venga incontro come presente, come 'proprio' nel momento stesso in cui è 'altro'.
La distanza, il senso dell ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] diuna letteratura concretamente e schiettamente nazionale; e comune era anche l'ostacolo che dovevano superare: le forze . - Le pagine di Vincenzo Padula sono invece alla soglia della nuova storia, e appartengono a quel momento in cui parve e ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] rari momenti - lo scarso vigore della coscienza politica. Ma non per questo verranno meno l'utilità, l'interesse e l'importanza di quest'ultima fatica muratoriana.
Gli Annali sono, dai tempi del Guicciardini, il primo grande tentativo diuna storia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...